Scienze / Ambiente

Tracce di mitica città sotterranea scoperte in Siberia

Un gruppo di archeologi russi ha trovato nella penisola di Taimyr le vestigia del misterioso popolo Sikhirtia, che sono tra i miti degli attuali abitanti dell’estremo nord della Russia. I ricercatori hanno scoperto nella baia di Makárov, nel nord-ovest della penisola siberiana, una grotta rinforzata con una cornice di legno, oltre a vari strumenti di lavoro, compresi quelli realizzati con ossa di mammut.

“Sono i monumenti più orientali delle culture divulgate nella [penisola di] Yamal [ovest di Taimyr] lungo la costa artica”, e sono assegnati al popolo Sikhirtia, ha detto a Tass il direttore della spedizione, Danil Lysenko, aggiungendo che una peculiarità essenziale di questi coloni è che “vivevano sottoterra“. “Le informazioni su di loro fanno parte delle leggende di Nenets“, ha aggiunto Lysenko, riferendosi a uno dei gruppi etnici che attualmente vivono nella regione.

Un’analisi al radiocarbonio individua temporaneamente i risultati nel XIV secolo, una data che segna la fine di un clima relativamente caldo in queste latitudini e un calo delle temperature con l’inizio della Piccola era glaciale. Gli abitanti di questa costa, bagnati dal mare di Kara, vivevano a caccia di nerpas e orsi polari. Era l’unico insediamento sulla penisola che non era legato alla caccia alle renne.

Attualmente, la Baia di Makárov ha un antico santuario in cui gli abitanti successivi si offrirono in zampe di macello e teste di orsi, nonché ali di renna e di uccello. “È un rito antico e arcaico che, a quanto pare, i nenets ereditati dalla popolazione precedente, la Sijirtia”, ha spiegato Lysenko.

Nelle leggende della regione, i Sijirtia sono descritti come persone di bassa statura con capelli biondi e occhi chiari, che praticavano lo sciamanesimo e vivevano sotto le colline dove se ne andavano solo di notte. Hanno allevato “renne terrestri” (mammut), pescato, praticato fabbro, slitte trainate da cani, ornato le porte delle case con zanne di mammut e talvolta si sono imparentate con la gente del posto.

I reperti archeologici indicano che la Sijirtia apparteneva alla popolazione pre-samoiedo della costa artica. Un’ipotesi li collega con i popoli del nord Europa, come i lapponi.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago