Categories: EsteriTop-News

Terremoto Oggi Stretto di Gibilterra, forte scossa M6,3 tra Spagna e Marocco

TERREMOTO OGGI GIBILTERRA. Una forte scossa di terremoto è stata registrata oggi lunedì 25 gennaio 2016 nello Stretto di Gibilterra. Un evento in mare di magnitudo M6,3 tra le coste di Spagna e Marocco. Secondo il CSEM-EMSC (il primo a diffondere i primi dati) il terremoto è avvenuto alle ore 04:22 UTC (ore 05:22 italiane) con epicentro nelle coordinate geografiche 35,64°N 3,73°W (guarda la mappa).

Secondo INGV Terremoti l’ipocentro invece sarebbe stato localizzato ad una profondità di 10 Km circa. Epicentro in mare a circa 49 km N di Tirhanimîne in Morocco e 81 km NW di Melilla in Spagna, 157 km SE di Gibilterra. Sentito il terremoto da molti cittadini che hanno subito invaso i social network per regalare al mondo le loro testimonianze.

Il centro americano USGS riporta le coordinate geografiche 35,741°N 3,597°W (guarda la mappa) con epicentro individuato a 62 Km NNE della città di Al Hoceima, 64km (40mi) NNE di Tirhanimine e 69km (43mi) NNE di Imzourene, tutte località ubicate in Marocco. 77km (48mi) NW di Melilla (Spagna) e 164km (102mi) ESE di Gibilterra.

Non è stato diramato nessun allarme tsunami. Dodici minuti più tardi, alle ore 04:34 UTC, le 05:34 italiane, un’altra scossa di terremoto. La replica ha avuto un magnitudo M5,3 con ipocentro a 10 Km di profondità. Non vengono segnalati al momento danni a persone o cose.

I grandi terremoti della storia nella regione del Mediterraneo

I grandi terremoti in tutta la regione del Mediterraneo si sono resi famosi anche per aver generato significativi e dannosi tsunami. Uno dei terremoti storici più importanti all’interno della regione è il terremoto di Lisbona del 1 novembre 1755, il cui magnitudo è stato stimato con dati non strumentali di magnitudo M8. Il terremoto del 1755 di Lisbona si pensa che si sia verificato all’interno o vicino alle Azzorre-Gibilterra, che definisce il confine tra la placca euroasiatica e quella africana al largo della costa occidentale del Marocco e Portogallo. Il terremoto è stato notevole sia per un grande numero di morti (circa 60 mila persone) sia per la generazione di uno tsunami che ha travolto la costa portoghese inondando villaggi costieri e la stessa Lisbona. Un terremoto di magnitudo M8 circa vicino alla Sicilia nel 1693 ha generato un grande tsunami che ha distrutto numerose città lungo la costa orientale siciliana. Il Terremoto M7,2 del 28 dicembre 1908 a Messina è invece il sisma più letale documentato europeo. La combinazione del cataclisma e del conseguente tsunami locale causò una morte stimata tra 60 mila e 120 mila persone.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago