TERREMOTO OGGI CAMPOBASSO. Dopo la scossa di terremoto di magnitudo M4,3 registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Campobasso (regione Molise) alle ore 19:55:11 locali di ieri sabato 16 gennaio 2016, si sono registrate altre scosse di terremoto. Alle 21:00:46 vi è stato un nuovo terremoto di magnitudo M3,4 e alle ore 01:28:36 locali di oggi domenica 17 gennaio, una ulteriore scossa di terremoto di magnitudo M3,2 con epicentro tra Vinchiaturo e Baranello. Tutti i terremoto hanno avuto un ipocentro di 10 Km di profondità nelle coordinate geografiche 41,51 gradi di latidudine e 14,58 gradi di longitudine.
Sono in corso verifiche da parte del Dipartimento della Protezione civile. La scossa di terremoto M4,3 ha avuto una profondità di 10 km ed è stata registrata nei pressi di Baranello e Busso. Per tutto il giorno si sono susseguite diverse scosse intorno al capoluogo molisano, almeno otto, tutte di magnitudo tra 2 e 3 tranne questa ultima più forte, avvertita anche a Isernia e in alcune zone in Abruzzo. Oltre alla città capoluogo i comuni entro 10 km dall’epicentro sono tutti in provincia di Campobasso: Baranello, Busso, Mirabello Sannitico, Vinchiaturo, Ferrazzano, Oratino, Colle d’Anchise, Casalciprano, San Giuliano delSannio, Spinete, Cercepiccola, Castropignano, Ripalimosani.
Il terremoto di oggi è stato localizzato 47 Km a NW di Benevento (61489 abitanti), 56 Km a NE di Caserta (75640 abitanti), 67 Km a W di San Severo (54906 abitanti), 68 Km a N di Acerra (56465 abitanti), 71 Km a NE di Aversa (52830 abitanti), 71 Km a N di Avellino (54222 abitanti), 72 Km a NE di Afragola (63820 abitanti), 75 Km a NE di Casoria (78647 abitanti), 75 Km a NE di Giugliano in Campania (108793 abitanti), 79 Km a NE di Marano di Napoli (57204 abitanti), 79 Km a W di Foggia (147036 abitanti), 82 Km a N di Portici (55765 abitanti), 83 Km a NE di Napoli (962003 abitanti), 83 Km a N di Ercolano (53677 abitanti), 85 Km a N di Torre del Greco (85922 abitanti), 87 Km a NE di Pozzuoli (80357 abitanti), 88 Km a N di Scafati (50013 abitanti), 93 Km a N di Cava de’ Tirreni (53885 abitanti), 94 Km a N di Castellammare di Stabia (65944 abitanti), 96 Km a N di Salerno (132608 abitanti), 98 Km a SE di Chieti (51484 abitanti).
Dalle verifiche effettuate, il terremoto M4,3 è stato sentito dalla popolazione in gran parte della provincia di Campobasso ed Isernia, ma anche in alcune zone delle province limitrofe di Caserta, Benevento e Foggia, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone o cose.