Jannik Sinner: la possibile ultima stagione con il coach Cahill
Dopo la vittoria su Tristan Schoolkate agli Australian Open, Jannik Sinner ha annunciato che Darren Cahill potrebbe concludere la sua carriera da coach al termine della stagione 2025. Il numero uno del tennis azzurro ha spiegato che questa notizia non è una novità, in quanto già Cahill aveva rivelato in un’intervista il suo intento di chiudere la carriera professionale. Sinner, tuttavia, ha aggiunto: “Vediamo cosa succederà”. Se la previsione del coach australiano dovesse concretizzarsi, il 2025 rappresenterebbe l’ultimo anno di una collaborazione che ha segnato profondamente la carriera del tennista altoatesino.
Una partnership che ha portato grandi successi
La collaborazione tra Jannik Sinner e Darren Cahill è iniziata nel 2022, ed è stata fondamentale per il suo successo internazionale. Sotto la guida di Cahill, Sinner ha raggiunto la prima posizione nel ranking ATP, un traguardo storico che ha consolidato il suo status di promessa del tennis mondiale. La coppia ha anche conquistato due Slam, le ATP Finals e ha vinto due titoli di Coppa Davis con la nazionale italiana, segnando un’era di successi che ha portato Sinner tra i più forti tennisti del panorama mondiale.
La figura di Cahill, che ha allenato alcuni dei più grandi talenti del tennis, ha avuto un impatto significativo sulla crescita di Sinner, aiutandolo a perfezionare il suo gioco e a fare il salto di qualità nelle competizioni internazionali.
Le parole di Sinner sull’incontro con il padre di Cahill
Durante gli Australian Open, Jannik Sinner ha avuto anche un incontro emozionante con il padre di Darren Cahill. Raccontando l’episodio, Sinner ha detto: “È stato molto bello, un momento diverso”. Il tennista altoatesino ha spiegato che aveva conosciuto brevemente il padre di Cahill ad Adelaide, ma l’incontro di quest’anno è stato decisamente più significativo. “È un’emozione, perché Darren è nel circuito da tanti anni”, ha aggiunto Sinner, sottolineando l’importanza di questa relazione, non solo professionale, ma anche umana.
La possibilità che il 2025 possa segnare la fine della collaborazione con Cahill non toglie però a Sinner la voglia di continuare a migliorarsi e a perseguire nuovi traguardi nel tennis internazionale. La carriera del giovane talento azzurro è ancora in piena ascesa, e la sua determinazione a continuare a competere ai massimi livelli sembra più forte che mai.