Scienze / Ambiente

Stonehenge costruita da migranti dal Medio Oriente

Stonehenge, uno dei più misteriosi edifici antichi sembra essere stato costruito da una popolazione originaria dell’attuale Turchia e che attraversò la penisola iberica prima di raggiungere le isole britanniche. Questa è la conclusione raggiunta da un gruppo di ricercatori dopo aver analizzato il DNA di resti umani rinvenuti nell’area. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Ecology & Evolution.

La popolazione arrivò in Gran Bretagna intorno al 4000 aC ed era solo una parte di un’espansione generale e massiccia di persone che lasciò l’Anatolia (ora Turchia) nel 6000 aC che introdusse l’agricoltura in Europa. Prima di allora, l’Europa era popolata da piccoli gruppi di cacciatori nomadi. Un gruppo di contadini primitivi seguì il fiume Danubio verso l’Europa centrale, ma un altro gruppo viaggiò verso ovest attraverso il Mediterraneo.

Il DNA rivelò che gli inglesi del Neolitico discesero in gran parte da gruppi che presero la rotta del Mediterraneo, sia dalla costa sia saltando da un’isola all’altra in barche. Alcuni gruppi britannici avevano una piccola quantità di discendenza dai gruppi che seguivano la rotta del Danubio.

Dalla Turchia alla Gran Bretagna con scalo in Spagna.

Quando i ricercatori hanno analizzato il DNA dei primi agricoltori britannici, hanno scoperto che erano più simili al Neolitico di Iberia, che erano discendenti di persone che avevano viaggiato attraverso il Mediterraneo.

Oltre all’agricoltura, gli immigrati neolitici sembrano aver introdotto in Inghilterra la tradizione di costruire monumenti usando grandi pietre conosciute come megaliti. Stonehenge faceva parte di questa tradizione. Per coincidenza, la costruzione di cui sopra è iniziata circa mille anni dopo la migrazione.

E sebbene le isole britanniche siano state poi popolate da piccoli gruppi di cacciatori, l’analisi del DNA mostra che non si sono mescolati con i nuovi abitanti della Spagna e del Mediterraneo. I cacciatori-raccoglitori britannici furono sostituiti quasi interamente dai contadini neolitici, a parte un gruppo nella Scozia occidentale.

“Non abbiamo trovato prove evidenti per la discendenza britannica dei cacciatori-raccoglitori occidentali nei contadini neolitici dopo il loro arrivo”, ha detto alla BBC il coautore Dr Tom Booth, specialista senior del DNA al Natural History Museum di Londra.

“Ciò non significa che non siano affatto [mescolati], significa solo che forse la dimensione della loro popolazione era troppo piccola per lasciare qualsiasi tipo di patrimonio genetico”, ha aggiunto il professor Mark Thomas dell’UCL, co-autore del documento. Thomas ha aggiunto che era a favore di “una spiegazione del gioco dei numeri”.

Infine, il DNA suggerisce che la popolazione locale avesse una pelle scura combinata con occhi azzurri, come la maggior parte degli altri cacciatori-raccoglitori europei dell’epoca. Al contrario, l’analisi genetica mostra che gli agricoltori neolitici avevano la pelle più chiara, gli occhi castani e i capelli neri o castano scuro.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago