l79OA9c

Scienziati statunitensi e tedeschi hanno identificato 24 esopianeti che potrebbero avere condizioni di vita più ottimali rispetto alla Terra. I risultati del nuovo studio sono stati pubblicati sulla rivista Astrobiology. “I primi 24 potenziali pianeti super abitabili sono a più di 100 anni luce di distanza, ma il nostro studio potrebbe aiutare a concentrare i futuri sforzi di osservazione”, ha annunciato Dirk Schulze-Makuch, geobiologo della Washington State University e della Technical University di Berlino.

“Dobbiamo concentrarci su alcuni pianeti che hanno le condizioni più promettenti per una vita complessa. Tuttavia, dobbiamo stare attenti a non rimanere bloccati alla ricerca di una seconda Terra perché potrebbero esserci pianeti più adatti alla vita del nostro”, ha aggiunto. Il geobiologo, che ha collaborato con gli astronomi René Heller, del Max Planck Institute for Solar System Research (Germania), ed Edward Guinan, dell’Università di Villanova (USA), per identificare i criteri di super abitabilità e cercare tra i 4500 esopianeti noti oltre il nostro sistema solare.

Gli scienziati hanno concluso che alcuni di quei mondi potrebbero essere più vecchi, leggermente più grandi, più caldi e forse più umidi del nostro pianeta. Sottolineano anche che sul nostro pianeta la preferenza per il caldo e l’umidità, ad esempio, si osserva nelle foreste tropicali, la cui biodiversità è maggiore di quella delle zone più fredde e aride.

Sostengono anche che il momento migliore per la vita è quando un pianeta ha un’età compresa tra 5.000 e 8.000 milioni di anni, mentre la Terra ha circa 4.500 milioni di anni. Inoltre, un pianeta più grande del 10% rispetto alla Terra dovrebbe avere una terra più abitabile e una gravità più forte per mantenere un’atmosfera per un periodo di tempo più lungo.

Spazio: scoperti 24 esopianeti "super abitabili".

I ricercatori hanno anche osservato sistemi con stelle nane K, che sono più fredde, meno massicce e meno luminose del nostro Sole, oltre ad avere una lunga durata compresa tra 20 e 70 miliardi di anni, rispetto alla durata del nostro Sole, che ha meno di 10 miliardi di anni.

Tra i 24 pianeti identificati, nessuno soddisfa tutti i potenziali criteri affinché un pianeta sia super abitabile, ma uno di loro riunisce quattro di queste caratteristiche cruciali, rendendolo probabilmente molto più comodo per la vita che sulla Terra.

Schulze-Makuch:

“A volte è difficile trasmettere questo principio dei pianeti super abitabili perché crediamo di avere il pianeta migliore. Abbiamo molte forme di vita complesse e diverse e molte che possono sopravvivere in ambienti estremi. È bene avere una vita adattabile, ma questo non significa che abbiamo il migliore”.


Fonti: