Scienze / Ambiente

La Sonda NASA Voyager 2 vicino allo Spazio Interstellare

Rilevando un aumento dei raggi cosmici che hanno origine al di fuori del nostro sistema solare, la sonda spaziale della NASA Voyager 2 potrebbe lasciare la vasta bolla d’influenza del nostro Sole. Una volta lì, diventerà solo il secondo oggetto creato dall’uomo ad entrare nello spazio interstellare. Lanciato nel 1977, Voyager 2 si trova a circa 17,7 miliardi di chilometri dalla Terra, o più di 118 volte la distanza dalla Terra al Sole.

Dal 2007 la sonda ha viaggiato attraverso lo strato più esterno dell’eliosfera, la vasta bolla attorno al Sole e ai pianeti dominati dal materiale solare e dai campi magnetici. Gli scienziati del Voyager hanno osservato che il veicolo spaziale raggiungesse il confine esterno dell’eliosfera, noto come eliopausa. Quando la Voyager 2 esce dall’eliosfera, diventerà il secondo oggetto creato dall’uomo, dopo la Voyager 1, per entrare nello spazio interstellare.

Dalla fine di agosto, lo strumento Cosmic Ray Subsystem di Voyager 2 ha misurato circa un aumento del 5% del tasso di raggi cosmici che colpiscono il veicolo spaziale rispetto ai primi di agosto. Lo strumento a basso consumo energetico della sonda ha rilevato un aumento simile dei raggi cosmici ad alta energia.

I raggi cosmici sono particelle in rapido movimento che hanno origine al di fuori del sistema solare. Alcuni di questi raggi cosmici sono bloccati dall’eliosfera, quindi i pianificatori delle missioni si aspettano che la Voyager 2 misurerà un aumento della velocità dei raggi cosmici mentre si avvicina e attraversa il confine dell’eliosfera.

Nel maggio 2012, Voyager 1 ha riscontrato un aumento del tasso di raggi cosmici simile a quello che Voyager 2 sta rilevando. Erano circa tre mesi prima che la Voyager 1 attraversasse l’eliopausa e entrasse nello spazio interstellare.

Tuttavia, i membri del team Voyager notano che l’aumento dei raggi cosmici non è un segno definitivo che la sonda sta per attraversare l’eliopausa. Voyager 2 si trova in una posizione diversa nell’eliosfera – la regione esterna dell’eliosfera – rispetto a Voyager 1. Le possibili differenze in queste posizioni indicano che Voyager 2 potrebbe avere una timeline di uscita diversa rispetto a Voyager 1.

Il fatto che la Voyager 2 possa avvicinarsi all’eliopausa sei anni dopo la Voyager 1 è anche rilevante, perché l’eliopausa si sposta verso l’interno e verso l’esterno durante il ciclo di attività di 11 anni del Sole. L’attività solare si riferisce alle emissioni dal Sole, compresi i brillamenti solari e le eruzioni di materiale chiamate eiezioni di massa coronale. Durante il ciclo solare di 11 anni, il Sole raggiunge sia un livello massimo che un livello minimo di attività.

La sonda Voyager è stata costruita dal Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California. JPL è una divisione di Caltech. Le missioni Voyager fanno parte dell’osservatorio del NASA Heliophysics System Observatory, gestito dalla Heliophysics Division of the Science Mission Directorate a Washington.

Per ulteriori informazioni sulla navicella Voyager, visita:

https://www.nasa.gov/voyager

https://voyager.jpl.nasa.gov

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago