Sonda spaziale NASA scopre "muro" ai margini del Sistema Solare.

La sonda spaziale New Horizons della NASA ha aiutato gli scienziati a studiare un misterioso fenomeno ai margini del Sistema Solare, dove le particelle del Sole e lo spazio interstellare interagiscono.

Questa regione, circa 100 volte più lontana della distanza Sole-Terra, è dove gli atomi di idrogeno non carichi dello spazio interstellare incontrano le particelle cariche del nostro Sole. Quest’ultime si estendono dal nostro Sole in una bolla chiamata eliosfera.

Nel punto in cui i due interagiscono, noto come eliopausa, si ritiene che vi sia un accumulo di idrogeno nello spazio interstellare. Questo crea una sorta di “muro”, che disperde la luce ultravioletta in arrivo.

Circa 30 anni fa, le sonde spaziali Voyager 1 e 2 della NASA hanno rilevato per la prima volta questo muro, e ora New Horizons ha trovato nuove prove. Un articolo che descrive i suoi risultati sarà pubblicato in Geophysical Research Letters.

“Stiamo vedendo la soglia tra il stare nel sistema solare e il stare nella galassia“, ha detto a Science News la dottoressa Leslie Young, del Southwest Research Institute in Colorado, uno dei coautori dell’articolo.

New Horizons ha effettuato il rilevamento utilizzando il suo spettrometro UV Alice, effettuando misurazioni dal 2007 al 2017. Ha trovato un bagliore ultravioletto noto come linea Lyman-alfa, che si verifica quando le particelle solari colpiscono gli atomi di idrogeno.

Vediamo questa luminosità ultravioletta in tutto il Sistema Solare.

Ma nell’eliopausa, sembra esserci una fonte aggiuntiva causata dalla parete dell’idrogeno, creando una luminosità più ampia. Oltre il muro c’è più luce ultravioletta in confronto, il che suggerisce che è stata sparpagliata dal muro.

“Questa remota fonte potrebbe essere la firma di un muro di idrogeno, formato vicino a dove il vento interstellare incontra il vento solare“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.

La teoria non è ancora definitiva. È possibile che un’altra fonte di luce ultravioletta nella nostra galassia possa causare questa luminosità di sfondo. A dire il vero, New Horizons continuerà a cercare il muro circa due volte all’anno.

A un certo punto, New Horizons attraverserà il muro, se esiste, quindi la quantità di luce ultravioletta rilevata diminuirà. Ciò fornirebbe qualche ulteriore prova del fatto che il muro è davvero lì.

Voyager 1 e 2 sono ora oltre il muro, quindi non possono effettuare ulteriori rilevamenti. Ma New Horizons è solo 42 volte più lontano della distanza Sole-Terra. Una distanza che ci sono voluti 12 anni per compierla. Attualmente è sulla buona strada per esplorare un nuovo bersaglio chiamato Ultima Thule (nickname informale per 2014 Mu69, l’oggetto della Fascia di Kuiper che la sonda della NASA raggiungerà in tempo per festeggiare il capodanno del 2019): sarà l’incontro planetario più lontano nella storia delle esplorazioni spaziali.