Scienze / Ambiente

Francia: arriva Magnete più potente del Campo Magnetico della Terra

Gli Stati Uniti lo hanno chiamato “solenoide centrale”. Sarà il cuore del più grande reattore a fusione nucleare del mondo. I preparativi considerano un trasferimento in Francia, dove questo sistema funzionerà in modo permanente. Il governo francese è stato propositivo nel progetto: finalmente riceverà il magnete più potente del mondo.

Il “solenoide centrale” e il magnete più potente del pianeta

Il magnete più potente del mondo aiuterà ad alimentare un reattore a fusione nucleare all’avanguardia in Francia. Sarà conosciuto come ITER, che si traduce dal latino come la via. È il prodotto di uno studio internazionale che ha preso in considerazione 35 paesi e il suo obiettivo è dimostrare che si tratta di un’alternativa molto più sostenibile per la generazione di energia rispetto all’uso di combustibili fossili.

280 mila volte il campo magnetico della Terra

Secondo “Live Science“, una volta che il reattore sarà completamente assemblato, sarà alto 18 metri e largo 4,3 metri. Pertanto, sarà in grado di produrre un campo magnetico di 13 tesla, che viene tradotto come 280 mila volte il campo magnetico della Terra. Allo stesso modo è composto al suo interno da 6 moduli singoli, termicamente in grado di aumentare la conducibilità dell’energia prodotta.

Va notato che il “solenoide centrale” funge da cuore del reattore ITER. Sarà controllato da scienziati che, a loro volta, gestiranno meglio i reagenti di fusione nucleare normalmente instabili. Si stima che, a sua volta, possa essere riscaldato fino a 10 volte di più del nucleo del Sole per poter fondere gli atomi coinvolti nella reazione chimica.

Perché è così importante?

La fusione nucleare non è una novità per l’umanità. Al contrario, gli studi più seri su queste reazioni risalgono agli anni ’50, ma nel corso del 21° secolo si è posizionata come l’alternativa più verde per la generazione di energia sul pianeta.

Sebbene ciò sia vero, l’energia nucleare presenta alcuni ostacoli e rischi. Il più notevole è che ha bisogno di essere sostenuto. Allo stesso modo, deve contenere e gestire il plasma in fiamme all’interno dei reattori. Il solenoide centrale faciliterà queste condizioni, grazie al potente campo magnetico che è in grado di generare.

Se il reattore ITER avrà successo, secondo gli esperti responsabili del megaprogetto, si potranno aprire ampie strade per la riduzione delle emissioni nocive in atmosfera. Nel migliore dei casi, anche la produzione di energia attraverso alternative fossili perde di significato.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago