Dagli Stati Uniti d’America con la storia del magnate Howard Hughes, martedì 31 gennaio Enrico Ruggeri ci porta a Clipperton. Detta anche Isola della Passione, è uno sperduto atollo dell’Oceano Pacifico, a 1280 chilometri ad ovest del Messico (mappa).
Ci vogliono tre giorni di navigazione per raggiungerla e quando si arriva si trova un’inospitale striscia di terra sabbiosa, brulicante di granchi aggressivi e devastata da tremendi cicloni, poverissima di vegetazione e ricoperta di guano, gli escrementi degli uccelli marini (foto).
Nonostante la sua apparente inutilità, Clipperton si è trovata al centro di una controversia politica di portata mondiale ed è anche stata teatro di una delle pagine più tristi della storia dei mari, avvenuta nei primi anni del ‘900. Stiamo parlando della tragedia di Alicia Rovira Arnaud (figlia del governatore messicano Ramon Arnaud Vignon) e dei suoi compagni di sventura, che sono passati alla storia come “I Dimenticati di Clipperton”. La loro storia verrà raccontata martedì 30 gennaio 2017, da Enrico Ruggeri in diretta live streaming su www.radio24.it a partire dalle ore 15:30.
“Dall’Isola Clipperton, Alicia Rovira Arnaud scrive a Vittorio Emanuele III, chiamato a scongiurare la tragedia che si sta consumando sull’ atollo del Pacifico conteso tra Francia e Messico, abbandonato alla fame, ai cicloni e alla follia” ~ scenario di Morire a Clipperton (Mursia), romanzo dello scrittore spezzino Marco Ferrari.
Come riporta il sito globalgeografia.com, su Clipperton è stato scritto molto poco in lingua italiana, ma su Wikipedia si trova comunque una ricca documentazione sull’isola.
Nel 1914 il governo del Messico dimenticò la guarnigione di soldati con donne e bambini che morirono di scorbuto e per un naufragio avvenuto durante un tentativo di fuga. Le uniche persone a salvarsi furono tre donne, otto bambini e un uomo di nome Victoriano Álvarez, il guardiano del faro situato sull’isola. L’uomo, in preda a turbe psichiche, si rese protagonista di comportamenti bizzarri e violenti ai danni delle donne rimaste sull’isola al punto che una di esse lo uccise durante una colluttazione. I sopravvissuti furono tratti in salvo nel 1917 dalla nave da guerra americana Yorktown. Questa vicenda è divenuta celebre come la storia dei “Dimenticati di Clipperton”. ~ fonte wikipedia.
Ma il sito più completo dedicato all’isoletta del Pacifico è www.clipperton.fr ricco di dati storici, geografici e naturalistici.
Qualcosa di simile si trova anche sul sito in lingua inglese www.qsl.net/clipperton2000/history.html.
Nella primavera del 2012 un altro progetto che coinvolge una ventina di scienziati ed artisti ha come meta questo atollo, tutte le informazioni sul sito The Clipperton Project.