TERREMOTO OGGI NORD ITALIA – Alle ore 00:03 italiane di oggi martedì 15 gennaio 2019 un evento sismico di magnitudo M4,6 è stato registrato da INGV Terremoti con epicentro a 11 km di distanza dalla città di Ravenna (guarda la mappa di google) e ad una profondità (ipocentro) di 25 chilometri. Il sisma è stato nettamente avvertito in tutto il nord est, in particolare in Emilia Tomagna, nel Veneto e in Friuli.
Il terremoto di oggi è stato localizzato a 11 Km a E di Ravenna, 27 Km a N di Cesena, 28 Km a NE di Forlì, 36 Km a E di Faenza, 40 Km a NW di Rimini, 48 Km a E di Imola, 70 Km a NW di Pesaro, 76 Km a SE di Ferrara, 79 Km a E di Bologna, 81 Km a NW di Fano e 88 Km a SE di Rovigo.
“Molta paura e pochi danni. Ma vedere le pareti muoversi non è una bella cosa” da Ravenna (14 km W dall’epicentro). Mentre da Forlì (32 km SW) dicono: “Forte scossa di circa 10 secondi con divano che ballava e pavimento che si muoveva”. Da San Lazzaro di Savena (78 km W): “Sentito, mi ha svegliato un colpo al letto. Un attimo. San Lazzaro Bo piano primo”. Da Padova in Veneto (121 km NW): “Scossa percepita significativamente, il letto ha cominciato a tremare per circa una decina di secondi”. Da Venezia (123 km NW): “Durata un secondo avvertita mentre ero sul divano”. “Vibrato il letto a Verona!” a ben 162 km NW dall’epicentro. Da Rovereto (198 km NW): “le porte scorrevoli vibrando hanno fatto rumore per qualche secondo”. Da Trento (211 km NW): “Sentito il letto tremare e qualche scricchiolio. Durato diversi secondi”.
Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 3, è stata registrata in provincia di Ravenna alle 00:29. Sempre secondo INGV Terremoti l’epicentro è stato individuato a 9 km da Cervia a una profondità (ipocentro) di 22 km.
INGV ci ricorda che l’area è in una zona considerata ad alta pericolosità sismica, e che la sismicità storica dell’area non riporta eventi significativi dove si è verificata la scossa, ma nelle aree circostanti si sono avuti terremoti superiori a magnitudo 5. La massima intensità storica, pari al 7-8 grado, si è avuta in occasione del terremoto del 22 giugno 1620.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…