Sensazionale notizia di Spazio News! Il telescopio spaziale ciacciatore di pianeti TESS della NASA, ha aiutato un team internazionale di astronomi a scoprire l’esopianeta LHS 1815b, che è l’unico del suo genere mai rilevato dalla Terra, secondo un nuovo studio pubblicato su The Astronomical Journal.
I 4.000 esopianeti scoperti finora nella Via Lattea si trovano nel cosiddetto “disco sottile del piano galattico“. Ma LHS 1815b, che orbita attorno alla nana rossa LHS 1815 ed è circa 1.088 volte la dimensione della Terra, è diverso.
Gran parte della massa della galassia, la maggior parte delle stelle e tutto il gas, è concentrata in questo disco sottile, alcune centinaia di anni luce di spessore. Ma la galassia ha anche il disco spesso, che è scarsamente popolato di stelle. Ed è esattamente qui che è stato scoperto il nuovo esopianeta.
Quasi tutte le stelle nel disco spesso hanno oltre 10 miliardi di anni e le orbite passano sia sopra che sotto il piano galattico. Il team ha utilizzato i dati del progetto Gaia, destinato a mappare la Via Lattea, per studiare il movimento della stella e ha realizzato che in realtà faceva parte del disco spesso e che la sua distanza massima dal piano galattico è stimata in circa 5.870 anni luce.
La scoperta offre una grande opportunità per osservare altri pianeti attorno ad esso, oltre a studiare le differenze nell’evoluzione dei pianeti dei dischi sottili e quelli spessi.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…