CINA – Scienziati cinesi hanno scoperto un cratere gigante lasciato dall’impatto di un meteorite nella contea di Yilan, provincia di Heilongjiang (Cina nord-orientale). Il cratere ha la forma di una ciotola con dimensioni di 1850 metri di diametro e una profondità di 150 metri.
È per lo più ben conservato, con solo un terzo dei suoi bordi erosi dal tempo, e gran parte della sua area interna è coperta da betulle bianche. Sebbene la data esatta della sua formazione non sia stata ancora stimata con precisione, i primi risultati mostrano che si trova su un letto di roccia di granito cretaceo. Inoltre, i depositi lacustri sul fondo indicano che c’era un lago nell’area scomparso circa 10 mila anni fa.
La scoperta (nella foto di copertina) potrebbe fornire nuove prove sugli antichi ghiacciai a bassa quota nel nord-est della Cina e servire da “laboratorio naturale” per future ricerche sulla geologia e le scienze planetarie, afferma Chen Ming, professore presso l’Istituto di geochimica di Guangzhou, che ha guidato il ricerca.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…