Una scoperta senza precedenti ha sorpreso il mondo dell’archeologia nel nord dell’Inghilterra: un gruppo di scarpe romane di 2.000 anni fa, dalle misure insolitamente grandi, è stato ritrovato all’interno del forte romano di Magna, nella contea di Northumberland, nei pressi del celebre Vallo di Adriano.
Durante una campagna di scavi condotta dal Vindolanda Charitable Trust, sono stati rinvenuti 32 esemplari di calzature romane, otto dei quali presentano lunghezze superiori ai 30 centimetri. Il primo ritrovamento di questo tipo è avvenuto il 21 maggio, quando gli archeologi hanno individuato una scarpa lunga 32 centimetri. Successivamente, ne sono emersi altri esemplari simili, fino ad arrivare al più grande mai catalogato dalla fondazione, lungo 32,6 centimetri.
Il rinvenimento rappresenta una netta anomalia rispetto ai modelli standard di calzature romane antiche generalmente scoperti in Gran Bretagna. Secondo la professoressa Elizabeth Greene, esperta in storia del costume romano presso la Western University in Ontario (Canada), anche tenendo conto del naturale ritiro del cuoio nel tempo, le misure di queste scarpe risultano comunque straordinariamente elevate.
Il ritrovamento ha aperto nuovi interrogativi sulle caratteristiche fisiche delle persone che popolavano o presidiavano la zona durante l’occupazione romana della Britannia. Il direttore degli scavi, Andrew Birley, ha sottolineato l’importanza del ritrovamento, affermando:
“Questo tipo di oggetti ci ricorda che le popolazioni non erano omogenee. C’erano grandi variazioni culturali e fisiche tra i soldati che prestavano servizio lungo il Vallo di Adriano. Senza reperti come queste scarpe eccezionali di Magna e Vindolanda, sarebbe quasi impossibile ottenere informazioni di questo tipo.”
Il forte di Magna, situato in una zona strategica dell’antico limes romano, continua dunque a rivelare dettagli inediti sulla vita quotidiana e sull’organizzazione militare dell’Impero Romano in Britannia. Il ritrovamento delle scarpe dalle misure fuori scala fornisce nuovi spunti di riflessione sulla diversità fisica e culturale delle truppe romane, contribuendo a riscrivere parte della narrazione storica.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…