Scoperta una nuova fonte del campo magnetico terrestre.

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il mantello della Terra contribuisce alla creazione del campo magnetico, negando l’idea che il magnetismo del nostro pianeta, cruciale per la vita, sia generato solo dalla crosta terrestre e dal nucleo.

Si ritiene generalmente che questo strato del pianeta sia “magneticamente morto” a causa dell’enorme pressione e temperatura che privano gli ossidi di ferro delle loro proprietà magnetiche.

Tuttavia, il team guidato dal Dr. Ilyá Kupenko, dell’Università di Münster, è riuscito a ricreare le condizioni estreme del mantello e ha rivelato che almeno un minerale di questo tipo, l’ematite, conserva la capacità di creare il campo magnetico a temperature di circa 925 ºC.

Pertanto, alcune parti della cosiddetta “zona di transizione” – lo strato tra il mantello esterno e il mantello inferiore, che si estende tra 410 e 660 chilometri sotto la superficie della Terra – partecipano alla creazione della magnetosfera terrestre.

In particolare, sono le placche tettoniche subdulate relativamente fredde, note come “lastre”, che si trovano principalmente al di sotto della regione del Pacifico occidentale.

“Questa nuova conoscenza del mantello terrestre e della regione fortemente magnetica del Pacifico occidentale potrebbe gettare nuova luce su qualsiasi osservazione del campo magnetico della Terra”, Kupenko cita la dichiarazione rilasciata dall’Università di Münster.

La

magnetosfera, che difende la superficie della Terra dai mortali raggi cosmici, rimane un oggetto mal studiato.

Per ora la scienza non ha stabilito precisamente le cause del movimento dei poli magnetici (questi non dovrebbero essere confusi con i poli geografici), che è accelerato negli ultimi decenni. Il probabile rovesciamento della polarità – un evento che si verifica ordinariamente ogni 200 mila o 300 mila anni, ma che non si è verificato negli ultimi 780 mila anni – avrebbe seriamente influito sulla civiltà umana.

Il coautore dello studio, Leonid Dubrovinsky, dall’università di Bayreuth, ha così spiegato l’importanza della scoperta:

“Quello che ora sappiamo – ossia che ci sono materiali ordinati magneticamente nel mantello del pianeta – dovrebbe essere preso in considerazione in ogni futura analisi del campo magnetico terrestre e del movimento dei poli“.

L’articolo è stato pubblicato questo mercoledì sulla rivista Nature.