Top-News

Neuroscienza: scoperte 11 dimensioni nel cervello

Il cervello umano è stato descritto da alcuni scienziati come il sistema più complesso dell’universo, e anche se non possiamo essere sicuri che si tratti di una visione antropomorfica della realtà, la verità è che continua a sorprenderci. Una nuova indagine ha fatto saltare la barriera a questo riguardo. Un team di scienziati guidato da Henry Markram ha scoperto che il cervello opera in 11 diverse dimensioni, creando strutture multidimensionali “che non avevamo mai immaginato“.

L’architettura nascosta del cervello.

Il team di ricercatori, che stanno studiando il cervello nello sforzo di replicare un cervello funzionale (il programma Blue Brain), ha utilizzato un modello matematico avanzato per svelare l’architettura nascosta del cervello, che diventa brevettata quando le informazioni vengono elaborate. Questa è conosciuta come topologia algebrica ed è descritta come una combinazione di un microscopio con un telescopio.

“La topologia algebrica è come un telescopio e un microscopio allo stesso tempo, può espandere le reti per trovare strutture nascoste – gli alberi nella foresta – e vedere gli spazi vuoti – quelli chiari – tutti allo stesso tempo”, ha detto uno degli autori dello studio.

Il team ha scoperto che il cervello forma gruppi di neuroni chiamati cliques. All’interno di questi gruppi, ogni neurone si connette con tutti gli altri e produce un oggetto geometrico. Maggiore è il numero di neuroni, maggiori sono le dimensioni.

Sono arrivati ad osservare fino a 11 diverse dimensioni (e non è detto che ce ne siano di più…), che hanno chiamato cavità. Queste sono una sorta di buchi iperdimensionali che emergono per elaborare le informazioni e poi scomparire. Queste cavità si presentano come la geometria dell’elaborazione delle informazioni.

Visualizzando questo, il team descrive la cosa osservata in questo modo:

“È come se il cervello reagisse a un stimolo, crostruendo prima e distruggendo poi, una torre di blocchi multidimensionali, iniziando con barre (1D), poi tabelle (2D), poi cubi (3D) e quindi geometrie più complesse con 4D, 5D, ecc. La progressione dell’attività attraverso il cervello ricorda un castello di sabbia multi-dimensionale che si materializza dalla sabbia e poi si disintegra”.

La matematica che usiamo non può rilevare strutture multidimensionali.

Questo potrebbe spiegare perché il cervello sia così difficile da capire: la matematica che usiamo non può rilevare strutture multidimensionali. Chissà, forse tra un po’ di tempo si scoprirà che la meditazione mindfulness è il mezzo con il quale comprendere meglio questo rivoluzionario processo della mente.

Questo potrebbe difficilmente sembrare più fantascienza. Ma c’è ancora di più. Ci sono decine di milioni di questi oggetti solo in un pizzico di cervello, raggiungendo fino a sette dimensioni e, in casi meno frequenti, strutture che raggiungono 11 dimensioni. Quindi, per coloro che sono alla ricerca di altre dimensioni, che cominciano a guardare dentro di se stessi.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago