Scienze / Ambiente

Scienziati scoprono 3 nuove fusioni esotiche di Quark

Il team di LHCb, uno dei rivelatori di particelle installati presso il Large Hadron Collider, ha annunciato la scoperta di tre nuove particelle esotiche composte da un numero insolito di quark, che sei decenni fa era stato solo teorizzato e che furono osservate per la prima volta circa 20 anni fa.

I quark, che sono disponibili in sei diversi tipi, spesso si combinano in gruppi di due o tre per formare adroni, come i protoni ei neutroni che compongono i nuclei atomici. Tuttavia, meno frequentemente possono essere combinati in particelle di quattro e cinque.

I cosiddetti ‘tetraquarks‘ e ‘pentaquarks‘ sono proprio queste fusioni conosciute come esotiche, ha spiegato in una nota Chris Parkes, professore di fisica sperimentale delle particelle all’Università di Manchester che guida l’esperimento.

I risultati del progetto, che sono stati presentati a un seminario dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, aggiungono tre nuovi membri esotici alla crescente lista di nuove particelle trovate dagli esperimenti del Large Hadron Collider: un nuovo tipo di ‘pentaquark‘ e il prima coppia di ‘tetraquark‘ della storia.

Scoperte simili a quelle di 70 anni fa

“Più analisi eseguiamo, più tipi di adroni esotici troviamo”, ha detto Niels Tuning, coordinatore della fisica all’LHCb, che ha ricordato scoperte simili avvenute negli anni ’50, quando apparve il termine “zoo di particelle” di adroni. Ora, “stiamo creando particle zoo 2.0“, ha aggiunto.

Trovare particelle esotiche e misurare le loro proprietà aiuterà i teorici a sviluppare un modello di come si formano queste particelle, la cui esatta natura è in gran parte sconosciuta. “Aiuterà anche a comprendere meglio la teoria delle particelle convenzionali, come il protone e il neutrone”, ha aggiunto.

Gli scienziati sperano di trovare particelle più esotiche in futuro e di comprendere le generazioni, o famiglie, in cui si formano. Il gruppo ha anche annunciato che sta iniziando a raccogliere dati con il suo nuovo rivelatore per il Large Hadrone Collider, LHC Run 3.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago