Scienze / Ambiente

Scienziati creano i primi embrioni sintetici al mondo, senza la necessità di ovuli fecondati

Un team di ricercatori del Weizmann Institute of Science in Israele è riuscito a creare per la prima volta al mondo embrioni di topo sintetici, utilizzando solo cellule staminali e senza bisogno di ovuli fecondati con sperma, riporta uno studio pubblicato sulla rivista Cell.

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Cell, gli embrioni sintetici sono stati coltivati ​​in piastre di Petri, quindi non sono stati necessari nemmeno uteri di roditori. “L’embrione è la migliore macchina per creare organi e la migliore biostampante 3D, cerchiamo di emulare ciò che fa”, ha affermato il professor Jacob Hanna, che ha guidato la ricerca.

Nello studio, le cellule staminali sono state riprogrammate nella loro fase iniziale, quando hanno il maggiore potenziale per specializzarsi in diversi tipi di cellule, e quindi collocate in un utero artificiale per otto giorni.

Fonte di organi per i trapianti

Sebbene la stragrande maggioranza delle cellule non si sia sviluppata correttamente, circa lo 0,5% ha formato sfere, ciascuna delle quali successivamente si è sviluppata in una struttura allungata simile a un embrione. Inoltre, hanno sviluppato la placenta e il sacco vitellino, come in un embrione naturale. Entro l’ottavo giorno, quasi a metà del periodo di gestazione del topo, si formarono tutti i primi precursori degli organi, tra cui un cuore pulsante, un cervello ben formato, un tubo neurale e un tratto intestinale e la circolazione delle cellule staminali del sangue.

Questo è un approccio estremamente prezioso in quanto potrebbe in gran parte evitare le questioni tecniche ed etiche associate all’utilizzo di embrioni naturali nella ricerca. Al momento, alcuni esperimenti non sono fattibili perché sono necessari migliaia di embrioni, mentre l’accesso a modelli derivati ​​da cellule embrionali di topo cresciute in laboratorio sarebbe illimitato.

Oltre a contribuire a ridurre l’uso degli animali nella ricerca, gli embrioni sintetici potrebbero diventare una fonte affidabile di cellule, tessuti e organi per il trapianto in futuro.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago