Salute

Cancerogene le Muffe nel formaggio Gorgonzola Dolce

Dal Rasff (Sistema di Allerta Rapido Comunitario) una segnalazione di allarme livello “rischio grave”, per il gorgonzola dolce prodotto in Italia. Continene quantità di aflatoxins (M1 = 0.07 µg/kg – ppb). Nello specifico, su ordine dell’autorità, è stato disposto il ritiro dal mercato dei prodotti contaminati. Le aflatossine (o afflatossine) sono micotossine prodotte da specie fungine appartenenti alla classe degli Ascomiceti (genere Aspergillus), Fusarium, oppure da altre muffe.

Le aflatossine sono altamente tossiche e sono ritenute essere tra le sostanze più cancerogene esistenti. In condizioni ambientali favorevoli le spore degli Aspergillus germinano e successivamente colonizzano le granaglie (cereali, legumi, semi oleosi) e la frutta secca, da queste possono trasferirsi ai carboidrati derivati (farine).

Il termine aflatossina deriva proprio dall’Aspergillus flavus, responsabile della prima epidemia da micotossine documentata, riscontrata nel 1961. Tale epidemia si diffuse a partire da una partita di farina di arachidi contaminata. Questa causò la morte di più di 10 mila tacchini. Per il fatto di ignorarne le cause, venne in un primo momento chiamata Malattia X del tacchino (in inglese Turkey X disease).

I prodotti da raccolti coltivati secondo pratiche di agricoltura biologica, che non prevedono trattamenti fungicidi, possono essere più suscettibili alla contaminazione da aflatossine. L’azione mutagena delle aflatossine B1 ed M1 è legata alla formazione dell’epossido, un intermedio metabolico che forma legami covalenti con la catena del DNA. I danni al sistema immunitario invece sono stati dimostrati in vivo su cavie da laboratorio esposte ad 5-6 mg/ml di aflatossine del mais (granaglie).

Gli effetti immunosoppressivi non sono stati ancora verificati sull’uomo. Si è focalizzato l’effettivo potenziale cancerogeno delle aflatossine soprattutto sul fegato oltre a poter indurre mutazioni e causare emorragie dell’apparato digerente.

Pertanto Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita chiunque avesse acquistato questi prodotti a non consumarli. Meglio consegnarli al rivenditore o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale. Le micotossine in essi contenute, oramai sparse per tutto il prodotto, lo rendono inappropriato al consumo.

RASFF è un angelo custode che vigila su tutti i prodotti agroalimentari in Europa

Fu un episodio di terrorismo a far nascere il Rasff. Nel 1978 venne rinvenuto del mercurio all’interno di arance di provenienza israeliana in alcune città tedesche e nei Paesi Bassi. Un gruppo estremista (il sedicente Commando palestinese dell’esercito rivoluzionario arabo) rivendicò di aver contaminato i frutti per distruggere l’economia di Israele. L’impatto economico della vicenda fu devastante. Mandò nel panico l’Europa. In seguito alla vicenda, le autorità di controllo alimentare degli Stati membri si riunirono il 13 febbraio 1979 e proposero di costituire un sistema comunitario di allarme rapido.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago