Nazione

Rubano la sabbia della spiaggia in Sardegna

Basta furti di sabbia nelle spiagge sarde. A mobilitarsi è anche la stampa inglese con uno dei principali quotidiani “The Telegraph” che dedica un articolo ai furti di sabbia in Sardegna. Una vera e propria tirata d’orecchie agli amministratori sardi. Non si spiega come sia possibile che le istituzioni non riescano a tutelare un inestimabile patrimonio naturale, dopo che, solo all’aeroporto di Cagliari, circa cinque tonnellate di sabbia sono stato intercettate la scorsa estate ed una simile quantità è stata confiscata finora quest’anno.

“Tutti conoscono la meraviglia e il candore delle spiagge che circondano la Sardegna, gioiello al centro del Mediterraneo. Purtroppo da parecchi decenni queste spiagge sono oggetto di continue ed incessanti predazioni da parte dei milioni di turisti che ogni anno vi trascorrono le vacanze. L’imbarazzo della scelta di ricchezze naturali e culturali ha reso per anni l’Italia un bersaglio allettante per i visitatori senza scrupoli. Frammenti di affreschi e cocci di ceramiche sono spesso rubate da siti archeologici come Pompei, mentre pezzi di pietra sono state presi dal Colosseo a Roma”, conclude l’articolo inglese.

A poco servono gli avvisi presenti in molte spiagge dell’Isola (foto) e i controlli effettuati dalla polizia locale, osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti. Spesso ad intervenire sono gli abitanti del luogo che invitano i vacanzieri più indisciplinati a tornare sui propri passi oppure segnalano gli episodi ai vigili. L’impressione, però, è che quello che si riesce a scoprire sia solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che ha proporzioni molto più estese. La sabbia non si forma da un giorno a l’altro, i soffici e candidi arenili che calpestiamo oggi si sono formati in milioni di anni di paziente lavoro da parte del mare, correnti, sole, vento.

E’ necessaria, dunque, subito l’emanazione di una apposita legge Regionale, oltre un’adeguata e incisiva campagna informativa stagionale, da divulgare attraverso mezzi di stampa, tv, radio e web con la creazione di idonei cartelloni divulgativi multilingue lungo le principali strade che portano alle località di mare ed in tutte le zone arrivi e partenze degli scali aerei e marittimi della Sardegna, riguardanti il divieto assoluto di asportare sabbia, sassi, conchiglie da tutta la fascia costiera isolana.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago