Tecnologia

3,4 mln di deumidificatori cinesi della Midea Group ritirati per rischio incendio

Midea Group colosso, industriale cinese nel condizionamento che vanta un totale di 26 impianti produttivi nel mondo, sta provvedendo a richiamare deumidificatore, potenzialmente pericolosi, per improvvisa fusione o carbonizzazione dei componenti in plastica all’interno dell’elettrodomestico che possono prendere fuoco.

Con questa motivazione a partire da questo mese, Midea sta ritirando oltre 3,4 milioni elettrodomestici, secondo quanto pubblicato dalle autorità della U.S. Consumer Product Safety Commission con un comunicato giovedì sul sito web. Secondo le segnalazioni, anche se non ci sono stati feriti, alcuni deumidificatori avrebbero preso fuoco o si sarebbero sciolti improvvisamente, causando rischio di incendio e fumo.

Il richiamo, che è stato avviato riguarda i modelli dei seguenti marchi: Airworks, Alen, Arcticaire, Arctic King, Beaumark, Coolworks, ComfortAire, Comfort Star, Continental Electic, Crosley, Daewoo, Danby, Danby & Designer, Dayton,Degree, Diplomat, Edgestar, Excell, Fellini, Forest Air, Frigidaire, GE, Grunaire, Hanover, Honeywell, Homestyles, Hyundai, Ideal Air, Kenmore, Keystone, Kul, Midea, Nantucket,Ocean Breeze, Pelonis, Perfect Aire, Perfect Home, Polar Wind, Premiere, Professional Series, Royal Sovereign, Simplicity, Sunbeam, SPT, Sylvania, TGM, Touch Point, Trutemp, Uberhaus, Westpointe, Winix e Winixl.

L’elenco dei modelli e numeri di serie inclusi nel richiamo sono disponibili sul sito internet della società. L’azienda ha quindi lanciato una campagna di richiamo gratuita. Per il momento non ci sono numeri relativi all’Italia. Midea Group ovviamente si scusa per l’inconveniente e si assume tutte le spese per la sostituzione. Il problema, nello specifico, secondo Midea, riguarda i componenti in plastica interni all’elettrodomestico.

I clienti che hanno acquistato questo articolo, sono pregati di non utilizzare il prodotto. Siamo soddisfatti del provvedimento adottato dalla CPSC or Commission, riferisce Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, soprattutto perché è un segnale verso il mercato italiano del ‘mordi e fuggi’. Ora ci aspettiamo, che sia intimato il ritiro anche di tutti gli altri prodotti risultati pericolosi.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

6 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

6 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

6 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

6 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

7 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

7 giorni ago