Continuano i ritardi dei treni in Italia. Una vera e propria piaga i ritardi dei treni sulla dorsale adriatica che confermano nuovamente il gap infrastrutturale Nord – Sud. Ancora una volta cittadini bloccati all’interno dei convogli. Ancora una volta lamentele a go go per i ritardi accumulati dovuti ai cronici problemi della linea ferroviaria.
Il treno Frecciabianca Milano Lecce (foto) che sarebbe dovuto arrivare nel capoluogo alle 21:05 si é fermato nella stazione di Termoli per oltre tre ore ed é ripartito dalla cittadina molisana praticamente quando doveva già essere in stazione a Lecce.
Non é tollerabile, che in un Paese che ambisce ad essere moderno e che tenta ancora di rimanere tra i Grandi, accadano quotidianamente questi fatti, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Viene puntato il dito contro le politiche infrastrutturali di questo governo che come i precedenti ha dimenticato il Sud anche per ciò che riguarda le più urgenti ed indifferibili opere di adeguamento delle reti esistenti.
Multe alle società ferroviarie per ritardo treni.
Intanto sono in arrivo multe per Trenitalia e Trenord per violazione dei diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Lo riporta L’Eco di Bergamo (link). La situazione riguardava i viaggiatori di un treno interregionale Trenord Verona-Milano transitato per Treviglio, in ritardo di 245 minuti, in cui l’impresa ferroviaria, come riferito anche dalla Polfer, non ha adempiuto né all’obbligo di informazioni nei confronti dei passeggeri, né all’obbligo di assistenza materiale e quindi alla fornitura gratuita di pasti e bevande. Le sanzioni per Trenord sono due, entrambe da 10mila euro. Nel caso di Trenitalia, invece, la sanzione, che è da 5mila euro, riguarda la violazione della norma in base al quale «in caso di ritardo di oltre 60 minuti, i passeggeri ricevono inoltre gratuitamente pasti e bevande in quantità ragionevole in funzione dei tempi di attesa, se sono disponibili sul treno o nella stazione o possono essere ragionevolmente forniti». Il caso esaminato riguardava i viaggiatori di un Intercity notte Messina-Napoli, in forte ritardo, a bordo del quale non è stata approntata la dovuta assistenza ai passeggeri.
Tweet “divertenti” sui treni in ritardo.
Grande #trenitalia! Ha sostituito un Frecciabianca con un Frecciarossa: stessi tempi di percorrenza, ma prezzo del biglietto più alto.
— lawfox (@lawfox65) September 14, 2016
Tutti i treni soppressi o in ritardo di minimo 60 minuti, fino a 150.
Il mio era l'unico in orario ?— Suzi (@SusannaAjazi) September 13, 2016
Frecciabianca Lecce-Milano: 8 ore
Frecciarossa Bari-Milano: 8 ore. 6 di viaggio, 2 di ritardo. #trenitaliamuorimale— Bianca Chiriatti ? (@BiancaBerry88) September 14, 2016
Oggi partito il #frecciarossa #Trieste #Milano. Ci mette lo stesso tempo del #frecciabianca ma costa di più. #Trenitalia, che senso ha?
— Andro Merkù (@andromerku) September 13, 2016