Scienze / Ambiente

Rilevano indizzi di una struttura sconosciuta nel nucleo della Terra

L’idea tradizionale dei quattro strati principali che compongono la Terra (crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno) potrebbe essere modificata dopo aver ottenuto nuovi dati. Un gruppo di scienziati ha effettuato misurazioni più precise del passaggio delle onde sismiche attraverso il centro del pianeta e le loro scoperte suggeriscono che ci sarebbe un elemento in più nel mezzo del nucleo interno.

Alla configurazione di base con due livelli di nucleo, un recente studio aggiunge un corpo in più: un “nucleo interno più recondito”, con raggio compreso tra 300 e 800 chilometri. I segnali che si propagano dagli epicentri delle scosse sismiche sono stati quelli che hanno scoperto la loro presenza al di sotto degli strati noti dopo aver calcolato e confrontato il tempo impiegato da ciascun segnale per attraversare il pianeta.

I ricercatori hanno prestato particolare attenzione a una precedente analisi delle ripercussioni che diversi terremoti nelle isole Sandwich meridionali (situate nell’Atlantico meridionale) hanno avuto sul lato opposto del pianeta, che sono state registrate dagli osservatori sismologici in Alaska.

Gli scienziati affermano che il cambiamento si osserva all’interno della struttura in ferro. I nuovi dati aggiungono “un altro pezzo del puzzle” alla conoscenza sulla formazione del pianeta, ma i dettagli sono “ancora un po’ misteriosi”.

Tradizionalmente la geologia insegna che il pianeta ha quattro strati principali. Ora sarebbe uno strato diverso e forse questa divisione significherebbe che ci sono stati “due eventi di raffreddamento separati nella storia della Terra“, cioè il suo nucleo metallico è stato completamente o parzialmente riscaldato di nuovo dopo una solidificazione iniziale.

I ricercatori spiegano che la scoperta è stata fatta grazie all’uso di un algoritmo di ricerca intelligente e “relativamente semplice da controllare” che ha elaborato le misurazioni sismiche disponibili con migliaia di modelli del nucleo interno.

La ricerca è stata pubblicata nel Journal of Geophysical Research: Solid Earth.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

3 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago