Un aiuto concreto per le persone e per i nuclei familiari che stanno peggio, un sostegno a chi economicamente è più in difficoltà. Si tratta di una misura che si rivolge a tutti coloro che ne hanno bisogno, con qualsiasi tipo di situazione familiare e per il tempo necessario al reinserimento sociale e lavorativo. È nato con questo obiettivo il reddito di solidarietà approvato dall’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Fino a un massimo di 400 euro al mese per un anno grazie alla norma, la prima del suo genere in Italia, proposta dalla maggioranza Sel e Pd (primi firmatari i rispettivi capigruppo, Igor Taruffi e Stefano Caliandro) e approvata con i voti dei due gruppi, l’astensione del M5s, il voto contrario di Lega Nord e Forza Italia mentre Fratelli d’Italia e Altra Emilia-Romagna erano assenti.
Lo strumento potrebbe interessare 80’000 persone, (dati Università di Modena e Reggio Emilia dell’ottobre 2016) corrispondenti a circa 35’000 nuclei familiari in condizione di grave povertà. Famiglie composte soprattutto da giovani coppie con tre o più figli a carico, single, anziani con bassissimo reddito (quasi il 2% dei nuclei residenti). Al reddito di solidarietà sono stati destinati 35 milioni stanziati dalla Giunta che si aggiungono ai 37 che lo Stato ha erogato all’Emilia-Romagna per il Sostegno all’inclusione attiva (Sia) misura che il Reddito di solidarietà regionale (Res) affiancherà e integrerà.
Il Res, infatti, amplia la platea dei potenziali fruitori (il Sia è previsto per i nuclei familiari con un minore, o un figlio disabile, o una donna in stato di gravidanza) a qualsiasi tipo di nucleo anche composto da una sola persona. L’accesso al Res dovrà essere accompagnato da un progetto di attivazione sociale e inserimento lavorativo. L’erogazione del contributo infatti è tuttavia vincolata a percorsi di inclusione sociale e lavorativa. In pratica chi lo riceverà, dovrà darsi da fare e dimostrare di volersi trovare un’occupazione. A fare richiesta potranno essere i nuclei familiari con un Isee inferiore ai 3 mila euro che già non ricevano altri contributi come il sussidio per la disoccupazione o il Naspi.
Dopo i primi 12 mesi ci sarà uno stacco di sei mesi e poi si potrà nuovamente avere il contributo. Il tutto a patto di dimostrare che si sta cercando attivamente un lavoro. I beneficiari avranno una sorta di bancomat a ricarica bimestrale. E l’ingresso e la permanenza delle persone dovrà essere gestito dai servizi sociali dei comuni in collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro che dovrà aiutare le persone a reinserirsi nel nel mondo lavorativo. Già altre regioni hanno attivato da alcuni mesi dei redditi di solidarietà: il Lazio, la Lombardia, la Basilicata e la Puglia, il Molise, il Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…