Allarme a Venezia quando, questa mattina presto, le sirene hanno suonato per avvisare la popolazione dell’alta marea record che ha raggiunto i 148 centimetri e che potrebbe aumentare durante la settimana se il maltempo che colpisce l’Italia continua. Detto questo, è stata dichiarata la chiusura di asili nido e scuole materne in città. Il sindaco Luigi Brugnaro ha effettuato un sopralluogo in barca, insieme alla polizia municipale per verificare la situazione tra Rialto e Piazza San Marco.
Acqua alta record a Venezia.
Allagamento dell’82% del centro storico e la situazione peggiora drasticamente per lo scirocco.
Nubifragio a Matera.
Scuole chiuse anche a Matera dove, una tromba d’aria vicino Metaponto la notte scorsa, e le continue piogge hanno trasformato la città praticamente in un fiume in piena. Il nubifragio a Matera ha recato gravi danni alla città: caduta di alberi e pali della pubblica illuminazione. Secondo la spiegazione dei Vigili del fuoco, la pioggia intensa ha causato uno smottamento sulla strada provinciale 3, nei pressi di Ferrandina (Matera).
Le antiche strade di Matera si sono trasformate in torrenti in piena.
Acqua e fango sono entrati anche nelle abitazioni ai piani più bassi, provocando danni. I fiumi d’acqua non hanno risparmiato i Sassi e la parte antica della città.