Ancora una volta Moby e Tirrenia promuovono le manifestazioni sportive in Sardegna. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sono infatti partner del 35° Rally Costa Smeralda, in programma il 30 settembre e l’1 ottobre prossimi.
Moby e Tirrenia offrono agevolazioni tariffarie ai partecipanti della competizione, che toccherà importanti centri del nord dell’Isola e che da anni riscuote un grande successo, complice il meraviglioso territorio che la ospita, con percorsi sterrati che rendono le gare particolarmente esaltanti anche dal punto di vista sportivo.
Le agevolazioni sono valide sulle seguenti tratte:
MOBY:
– Da Livorno, Piombino, Genova e Civitavecchia per Olbia: dal 17 al 29 settembre
– Da Olbia per Livorno e Genova: dal 2 al 10 ottobre
Sconto del 20% sulla tariffa ordinaria disponibile al momento della prenotazione, applicabile ai passeggeri iscritti e ai relativi veicoli.
TIRRENIA
– Da Genova e Civitavecchia per Olbia: dal 17 al 29 settembre
– Da Olbia per Genova e Civitavecchia: dal 2 al 10 ottobre
Sconto del 15% sulla tariffa ordinaria disponibile al momento della prenotazione, applicabile ai passeggeri iscritti e ai relativi veicoli.
Per usufruire delle agevolazioni tariffarie sarà necessario presentare la credenziale, completa del timbro e del n. progressivo rilasciati dalla segreteria dell’associazione Great Events Sardinia al momento delle iscrizioni.
Per qualsiasi informazione sulla disponibilità dei posti e sulle modalità di applicazione degli sconti, è possibile chiamare al numero unico 199.30.30.40*, o scrivere ai seguenti indirizzi: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected] o [email protected]
Fino a 5.600 partenze per la Sardegna (fino a 30 al giorno) e una capacità massima di oltre 70mila passeggeri giornalieri. Moby e Tirrenia offrono il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, con la possibilità in alta stagione di viaggiare sia in notturna che in diurna grazie al potenziamento delle corse verso l’Isola. Viaggiare con Moby e Tirrenia significa sentirsi completamente a proprio agio, in un ambiente piacevole con un’atmosfera di relax e divertimento: ristoranti à la carte, pizzerie, la zona shopping, le sale giochi, il cinema e le piscine con zona solarium.
Moby e Tirrenia, gli specialisti della Sardegna.
* Il costo della chiamata da telefono fisso, senza scatti alla risposta, è di € cent. 14,49 al minuto IVA inclusa, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e sabato dalle 8.00 alle 13.00, è di € cent. 5,67 al minuto iva inclusa dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 08.00, sabato dalle 13.00 alle 8.00 e festivi. Per chiamate da rete mobile il costo massimo è di € cent. 48,80 al minuto con uno scatto alla risposta di € cent. 15,25.
Moby, Tirrenia-CIN e Toremar sono compagnie del gruppo Onorato Armatori, leader del trasporto marittimo passeggeri e merci da cinque generazioni. Primo al mondo per numero di letti e primo in Europa per capacità passeggeri, il gruppo occupa fino a 4.000 dipendenti, tutti italiani, inclusi gli stagionali. Con le tre compagnie, il gruppo Onorato collega Sardegna, Sicilia, Corsica, Arcipelago Toscano e Tremiti con 47 navi, tutte bandiera italiana, con 41.000 partenze per 30 porti programmate per il 2016. I Fast Cruise Ferries del gruppo sono tra i primi al mondo per qualità: Moby è stata insignita del Sigillo di Qualità “Nr. 1 oro” 2015/2016 dell’Istituto tedesco Qualità e Finanza per la qualità del servizio offerto, della prestigiosa Green Star sulle tre navi ammiraglie ed è stata eletta dai passeggeri migliore compagnia di traghetti all’Italia Travel Awards 2016. Il gruppo Onorato, che ha vinto il Business International Finance Award 2016 per l’innovativa operazione di rifinanziamento conclusa lo scorso febbraio, ha inoltre una flotta di 17 rimorchiatori di ultima generazione che forniscono in nove porti italiani servizi quali assistenza alle manovre delle navi in porto e attività di salvataggio. Tramite la controllata Sinergest, Moby gestisce inoltre la stazione marittima Isola Bianca nel porto di Olbia.