Tecnologia

Quando è stato inventato il Motore Diesel

Ottanta anni e non dimostrarli. Il motore diesel, che debutta per la prima volta a bordo di un veicolo nel 1936 sulla Mercedes 260 D (nella foto). È un vecchio molto arzillo, soprattutto in Italia. Nonostante le fosche previsioni che ne preannunciano la scomparsa, a causa della concorrenza dei piccoli benzina turbo, sempre più efficienti e puliti e soprattutto delle motorizzazioni ibride ed elettriche, il diesel è ancora re del mercato, soprattutto nel Bel Paese dove il costo dei carburanti è fra i più alti del Vecchio Continente. AutoScout24, la più importante piattaforma classified automotive online d’Europa con oltre 2,5 milioni di annunci, ha rilevato, infatti, un dato record di ricerche di vetture equipaggiate con il motore brevettato nel lontano 1892 da Rudolf Diesel. In un anno, infatti, si è registrato un +10,25% contro un +4,38% delle vetture benzina.

Del resto anche i dati ufficiali dell’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) parlano chiaro. Da gennaio a settembre i veicoli diesel nuovi immatricolati hanno rappresentato il 56,9% del totale contro il 33,1% delle benzina. E il trend rispetto all’anno precedente è in aumento di oltre un punto e mezzo percentuale (55,3%). In tutto il Vecchio Continente, a ben guardare, la situazione non è differente come ha confermato il Financial Times in un recente articolo in cui si mette in evidenza che in Europa il diesel conta per più del 50% delle vendite, nel resto del mondo sviluppato – per esempio Stati Uniti e Giappone – rappresenta appena l’1% del parco circolante.

Sul fronte dei modelli diesel più ricercati sulla piattaforma di AutoScout24 si nota la netta prevalenza di vetture made in Germany dove questo propulsore è stato inventato. In testa la Bmw Serie 3 che nel periodo gennaio/ottobre ha però fatto registrare un leggero calo delle ricerche rispetto al 2015 (-2,18%); seconda la Volkswagen Golf che invece ha messo a segno un +6% delle ricerche; infine l’Audi A4 (+3,72% di ricerche rispetto allo stesso periodo del 2015).

Intanto continua la corsa al rialzo dell’AGPI, l’indice che misura il costo medio di tutte le inserzioni presenti (oltre 415mila) su AutoScout24. A ottobre si sono raggiunti i 14.300 euro con un incremento rispetto al mese precedente dell’1,7% quando l’AGPI aveva toccato i 14.065 euro. Per quanto riguarda i modelli la Volkswagen Golf rimane in testa alla classifica delle auto più ricercate a ottobre; dietro la Bmw Serie 3 seguita dall’Audi A3. Si conferma quarta l’Audi A4. Quinta la Fiat Panda mentre slitta al nono posto la Fiat 500.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago