Windows 11, come ogni sistema operativo, ha bisogno di una manutenzione regolare per rimanere performante e ben organizzato. Che tu abbia appena acquistato un nuovo PC o che tu abbia aggiornato da Windows 10, una pulizia a fondo ti aiuterà a ottimizzare le prestazioni del tuo dispositivo. In questa guida vediamo come eliminare applicazioni inutili, liberare spazio e migliorare l’efficienza generale del sistema operativo.
Un primo passo fondamentale è la disinstallazione delle applicazioni non necessarie. Per farlo, basta seguire questi semplici passaggi:
In alternativa, se alcune applicazioni non possono essere disinstallate tramite le Impostazioni, puoi utilizzare il Pannello di controllo tradizionale, andando su “Disinstalla un programma” e scegliendo quelli da rimuovere.
Un altro utile strumento di Windows 11 è la sezione Memoria, che ti permette di vedere quali applicazioni occupano più spazio sul disco. Vai in Impostazioni > Sistema > Memoria per visualizzare una lista dettagliata delle app e dei file che occupano più memoria.
Oltre alla disinstallazione delle app, un altro aspetto da considerare è la gestione delle applicazioni in avvio. Alcune applicazioni si avviano automaticamente all’avvio di Windows, rallentando il processo. Per disabilitarle:
Inoltre, liberare spazio sul disco rigido è essenziale per migliorare le prestazioni. Usa lo strumento integrato di Pulizia disco: digita “cleanmgr” nella barra di ricerca, avvia l’app come amministratore e seleziona il disco che desideri pulire. Il programma calcolerà i file che possono essere eliminati, liberando spazio prezioso senza compromettere il sistema.
Non dimenticare di attivare il Sensore di archiviazione di Windows 11, che automatizza la pulizia periodica dei file temporanei e delle app inutilizzate. Puoi configurarlo in Impostazioni > Sistema > Archiviazione per eseguire una pulizia regolare del sistema operativo.
Con questi passaggi, il tuo Windows 11 sarà più veloce, meno ingombrante e perfettamente organizzato, pronto per essere utilizzato al meglio.
CCleaner è uno degli strumenti di pulizia più noti e utilizzati per Windows, inclusa la versione Windows 11, grazie alla sua capacità di eliminare file temporanei, cache, cookie e altri dati inutili che occupano spazio sul disco rigido. Tuttavia, la sua efficacia e sicurezza sono oggetto di dibattito tra gli esperti di tecnologia, e ci sono alcuni aspetti da considerare prima di decidere se utilizzarlo o meno per la pulizia del sistema operativo.
Se sei preoccupato per la sicurezza o per i possibili problemi derivanti dall’uso di CCleaner, ci sono altre alternative che possono fare una pulizia sicura e altrettanto efficace di Windows 11:
CCleaner può essere un buon strumento per la pulizia di Windows 11, ma è importante utilizzarlo con cautela, specialmente quando si tratta di pulire il registro di sistema. Per molti utenti, le funzionalità di pulizia integrate in Windows 11 potrebbero essere sufficienti. Se decidi di utilizzare CCleaner, assicurati di non eliminare voci del registro non necessarie e considera di fare un backup del sistema prima di procedere con modifiche avanzate.
Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo alla sicurezza del programma, esamina anche altre alternative per una pulizia più sicura e personalizzabile.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…