Esteri

Dentifricio “Aquafresh”: Diffidate dai messaggi pubblicitari che promettono risultati miracolosi

In Gran Bretagna, l’ASA (Advertising Standards Authority) ha passato al setaccio la pubblicità TV. Il dentifricio Aquafresh è stato bandito dagli schermi dopo un reclamo. L’autorità garante della pubblicità inglese ha dichiarato che GlaxoSmithKline non è riuscita a dimostrare che i claims salutistici espressi non sono supportati dalle rilevanze scientifiche in riferimento al prodotto che promette la “protezione dagli acidi dello zucchero per 24 ore“.

L’annuncio TV e su YouTube, è caratterizzato da un cartone animato di un super-eroe, all’interno di un cerchio di prodotti zuccherati che vengono aggrediti dal personaggio animato. Fuori campo si sente una voce: “Lo zucchero può attaccare in qualsiasi momento. Con le sue azioni chiave, questo dentifricio contiene minerali di fluoro attivo per rinforzare lo smalto e rinfrescare l’alito. Così la famiglia può avere una protezione a tutto tondo. Con Sugar Acid Protection fornita dal fluoro, crea uno scudo che aiuta a proteggere la superficie dei denti dall’attacco degli acidi derivati dagli zuccheri”.

La denuncia è stata presentata dall’azienda rivale Colgate-Palmolive. GlaxoSmithKline Consumer Healthcare UK Trading Ltd (GSK) ha fornito ad ASA, un breve documento dal titolo “dentifrici fluoruro e riduzioni di carie”. GSK inoltre ha depositato una perizia firmata da tre docenti universitari dentali che, hanno evidenziato, tutti d’accordo che la spazzolatura due volte al giorno con un dentifricio al fluoro potrebbe fornire una protezione continua contro l’acido dello zucchero che credevano supportato dall’affermazione “protezione acido dello zucchero di 24 ore”.

E’ stato però rilevato che, mentre una regolare spazzolatura con un dentifricio al fluoro ha offerto protezione contro gli acidi che si formano quando gli zuccheri sono entrati in contatto con i batteri nella bocca, non vi era alcuna garanzia di durata di tale tutela perché incidono un certo numero di fattori che probabilmente attenuano il livello della protezione accordata. Ad esempio, mangiare molti alimenti zuccherati possono compromettere la protezione.

GlaxoSmithKline Consumer Healthcare UK Trading Ltd (GSK) ha dichiarato di aver ritirato l’annuncio in Gran Bretagna. Pertanto il consiglio di Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è di diffidare dai messaggi pubblicitari che promettono risultati miracolosi, come prodotti o metodi dimagranti, cosmetici, alimenti con particolari proprietà benefiche, ecc. L’efficacia dei prodotti potrebbe risultare molto inferiore alle attese oppure ci potrebbero essere effetti collaterali non adeguatamente pubblicizzati.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago