Dal primo luglio 2021 è terminato ufficialmente il servizio di maggior tutela per le imprese, concludendo il periodo transitorio di passaggio al mercato libero per le PMI italiane, come stabilito da ARERA attraverso la delibera 491/2020. L’unica eccezione riguarda le microimprese, per le quali ci sarà ancora un po’ di tempo, con il termine fissato al 31 dicembre 2021.
Da luglio di quest’anno per le PMI che ancora avevano utenze luce e gas attive nel mercato tutelato è scattato il servizio a tutele graduali, con l’assegnazione dei clienti business ai fornitori in base alle zone territoriali e alle gare indette dall’Autorità. In questi casi sono attivate automaticamente le offerte PLACET, tuttavia per ottimizzare i costi energetici è importante valutare le migliori forniture per il gas e l’energia elettrica nel mercato libero.
Il passaggio è davvero semplice e soprattutto gratuito, infatti è possibile cambiare fornitore in modo facile e veloce, senza interruzioni del servizio e usufruendo di procedure agevolate a carico del nuovo gestore.
Si tratta di un’opportunità fondamentale per ridurre le spese per l’energia, rendendo il proprio business più sostenibile. Inoltre, è possibile diminuire le emissioni di anidride carbonica sottoscrivendo una fornitura green, preferendo i servizi smart per gestire le bollette energetiche in maniera digitale e più conveniente.
Come scegliere l’offerta business luce e gas migliore nel mercato libero?
Per le piccole e medie imprese e i professionisti è indispensabile scegliere con attenzione la fornitura luce e gas giusta, individuando un servizio su misura adatto al proprio fabbisogno energetico e in grado di garantire costi vantaggiosi.
Si tratta di offerte come quelle di luce e gas per PMI proposte dal Gruppo Axpo, forniture personalizzate con servizi in linea con i consumi specifici e la possibilità di scegliere solo energia verde preveniente da fonti 100% rinnovabili.
Una fornitura energetica ad hoc, studiata in base alle proprie esigenze di consumo, consente di risparmiare sui costi in bolletta senza compromettere l’operatività aziendale, ottimizzando le spese per avere maggiori risorse da investire nella propria attività imprenditoriale.
Ovviamente, è essenziale il supporto di un consulente esperto, per orientarsi nella scelta della tariffa energetica migliore per la propria impresa. Ad esempio bisogna capire se optare per una bolletta a prezzo fisso o indicizzato, la prima in grado di offrire maggiore tranquillità, la seconda adatta a chi preferisce sfruttare le oscillazione del mercato dell’energia.
Inoltre, al giorno d’oggi è necessario considerare la sostenibilità della fornitura, valorizzando gli operatori in grado di garantire energia elettrica green e gas a basso impatto ambientale, per ridurre l’impronta ecologica e supportare lo sviluppo delle fonti di energia pulite come il solare, l’eolico, le biomasse e l’idroelettrica.
Anche la gestione deve essere agevole e smart, scegliendo un’offerta luce e gas non solo conveniente ma anche semplice da amministrare. La soluzione migliore è rappresentata dalle forniture gestibili tramite app per smartphone o piattaforma online, per monitorare meglio i consumi effettivi e risparmiare tempo e costi nel pagamento delle bollette.
L’importanza per le PMI degli investimenti nell’efficienza energetica
Per rendere la propria impresa più competitiva sul mercato, riducendo i costi per l’energia, bisogna sia rivolgersi a un partner energetico affidabile sia investire nell’efficienza, affinché l’organizzazione possa diventare meno energivora e più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
In questo caso, la soluzione giusta è rappresentata dall’innovazione tecnologica e dalle fonti energetiche verdi, un mix in grado di offrire importanti vantaggi per le PMI e le attività professionali che vogliono modernizzare il proprio modello di business.
Ad esempio, un progetto d’illuminazione smart in azienda può fornire un risparmio significativo sui consumi di energia elettrica, arrivando fino al 60-80% in meno rispetto a un’infrastruttura convenzionale.
Lo stesso vale per l’installazione di un impianto fotovoltaico moderno ed efficiente, configurato in base alle esigenze di consumo della propria attività. Oggi si possono integrare in azienda sistemi solari modulari e scalabili, per passare all’autoconsumo oppure cedere energia elettrica alla rete e usufruire di un beneficio economico superiore.
Inoltre, è essenziale valutare l’implementazione di soluzioni per la mobilità sostenibile, come l’installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici nell’impresa alimentate con il fotovoltaico.
Con una fornitura green e smart luce e gas, insieme ad interventi accurati di efficientamento energetico, si possono ottenere risultati considerevoli per la propria azienda. In più, anche per le imprese sono disponibili importanti agevolazioni pubbliche, dal Conto Termico 2.0 ai Certificati Bianchi, un’occasione da non perdere per investire nella sostenibilità e nel futuro del proprio business.