Perchè scrivere fa bene alla salute

Lo facciamo ogni giorno in contesti diversi, ma spesso non ci accorgiamo di quanto questa abitudine possa essere positiva per noi. Naturalmente, possiamo scrivere per diversi motivi. Quando lo facciamo per lavoro e non scriviamo cose che desideriamo o che hanno a che fare con i nostri pensieri, si tratta di un’azione che può aiutarci a distrarci oppure a imparare qualcosa, ma quando accendiamo un pc, prendiamo un taccuino o un diario e scriviamo le cose che ci vengono in mente, gli effetti della scrittura possono rivelarsi ancora più positivi. Ci avevate mai pensato? Probabilmente, no. Perciò andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono i benefici che possiamo riscontrare ogni giorno, semplicemente scrivendo.

Sono anni che gli scienziati studiano gli effetti della scrittura e molte ricerche hanno dimostrato che scrivere fa bene alla nostra salute, in quanto ci aiuta in particolar modo a liberare la nostra creatività e a ridurre l’ansia e la tensione. Non importa cosa o quanto scriviamo, basta che sia “farina del nostro sacco” e i benefici saranno innumerevoli. Può farci bene tenere un diario, scrivere una storia, un racconto, un romanzo, oppure un articolo sul web. Al giorno d’oggi, questo è un dato di fatto, al punto che vengono proposte anche tante opportunità per chi ama scrivere e lo fa in maniera continuativa. Infatti, è possibile ad esempio aprire un blog o magari affidarsi ad aziende specializzate nella stampa libri online come Pressup.it, che ci consentono di ordinare tramite il web e ricevere il nostro libro stampato al più presto, senza aspettare la casa editrice giusta. Oltre al blogging e alla stampa digitale possiamo mettere alla prova il nostro talento iscrivendoci a Wattpad, il social network degli scrittori e aspiranti scrittori che permette di leggere i lavori degli altri e consentire agli altri di leggere i nostri.

Insomma, le possibilità di scrivere non solo ce le creiamo da soli, ma ce le regala anche la tecnologia.

Pertanto, proprio come suggeriscono gli esperti, dovremmo dedicarci più spesso alla scrittura e lasciare che le parole ci consentano di esprimere e comunicare le nostre emozioni, i nostri sentimenti e i pensieri che ci passano più spesso per la testa. Questo è particolarmente utile quando stiamo passando un periodo difficile o stressante, o quando dobbiamo affrontare un qualche tipo di trauma. In questi casi, scrivere può aiutarci a sfogarci, ridurre lo stress e a rielaborare mentalmente la situazione, promuovendo così il nostro benessere psicofisico. Tuttavia, è utile sapere che la scrittura fa bene anche quando parliamo di momenti allegri e felici o quando stiamo passando un periodo in cui tutto sta andando nel migliore dei modi. Infatti, diverse ricerche hanno affermato che la scrittura è capace di ottimizzare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, il funzionamento del sistema immunitario e del sistema nervoso autonomo. Contemporaneamente, può ridurre i livelli di stress e ansia, migliorare l’umore e le nostre relazioni sociali, trattare e prevenire la depressione, i disturbi post-traumatici da stress, i disturbi del comportamento alimentare e molto altro.

Insomma, la scrittura ha un enorme potenziale terapeutico e pertanto dovremo certamente approfittarne non solo per noi, ma anche per gli altri. Infatti, è risaputo che anche leggere fa bene. Perciò, non dimenticatelo e dedicate ogni giorno un po’ di tempo alla scrittura: anche solo un pensiero o una frase impressa sulla carta o sullo schermo del vostro pc può certamente fare la differenza.