Dal 18 al 21 gennaio 2018 Papa Francesco farà visita per la prima volta al Perù. Seimila poliziotti e soldati custodiranno Papa Francisco a Trujillo, dove sarà ricevuto il 20 gennaio da decine di migliaia di visitatori e fedeli dal Perù e dall’estero. Gli agenti e membri dell’esercito hanno condotto una simulazione con la formazione di catene umane nei distretti di Huanchaco, Victor Larco e Trujillo, che saranno visitati dal vicario di Cristo.
Qualche giorno fa Papa Francesco si è espresso così a proposito del suo prossimo viaggio in America del Sud: “Vengo a voi come pellegrino della gioia del Vangelo, per condividere la pace del Signore e la conferma in una speranza […] Voglio conoscervi, guardarvi negli occhi, vedere le vostre facce ed essere in grado, insieme, di sperimentare la vicinanza di Dio, la sua tenerezza e la misericordia che ci conforta e abbraccia”. Papa ha detto che conosce la storia del paese che, assieme al Cile, è stato forgiato con “tenacia e dedizione”, e vuole essere presente per “condividere gioie, dolori, difficoltà e speranze, e dire loro che non sono soli, che il Papa è con te, che tutta la Chiesa ti accoglie, che la Chiesa ti guarda”.
Il Papa in Sud America
La prima tappa del papa argentino nel suo ritorno nella sua regione natale sarà in Cile. Arriverà a Santiago lunedì 15 alle 8:10 pm (ora locale) dove dormirà nella Nunziatura Apostolica. Martedì adempirà alle attività nella capitale, mentre il Mercoledì si recherà a Temuco, il Giovedì saràa a Iquique e si recherà a Lima. Il suo arrivo sul suolo peruviano è previsto per le 17:20. Venerdì andrà a Puerto Maldonado, il Sabato sarà a Trujillo, e poi chiuderà la sua visita con una Messa presso la base aerea di Las Palmas, a Lima.
“Con voi desidero sperimentare la pace che viene da Dio, così necessaria. Solo lui può darlo a noi. È il dono che Cristo ci dà a tutti noi, il fondamento della nostra convivenza come società. La pace è sostenuta nella giustizia e ci permette di trovare esempi di comunione e armonia. Dobbiamo chiedere costantemente al Signore”, dice il Papa nel suo messaggio. Il video termina con un’invocazione in modo che la Vergine Maria possa ricevere “i nostri buoni auspici e ci mostri la strada per suo figlio. Ci vediamo molto presto, e non dimenticate di pregare per me”.