L’Istat ha aggiornato il suo paniere di beni e servizi per l’anno 2025, introducendo nuovi prodotti e rimuovendo quelli che, secondo l’analisi dei consumi, non rispecchiano più le abitudini di spesa delle famiglie italiane. Con questa revisione, vengono riflessi i cambiamenti nelle abitudini quotidiane e nei gusti dei consumatori, che variano con il passare del tempo.
Tra le principali novità nel paniere Istat 2025 figurano alcuni articoli che evidenziano l’evoluzione nelle preferenze di acquisto degli italiani. Entrano infatti a far parte del paniere lo speck, un prodotto alimentare tipico della tradizione gastronomica del Trentino-Alto Adige, che ha conquistato sempre più spazio sulle tavole nazionali. Un altro nuovo ingresso è rappresentato dagli shorts, un capo di abbigliamento estivo che sta guadagnando popolarità, non solo nelle stagioni più calde ma anche come abbigliamento casual in contesti quotidiani.
A completare le novità troviamo anche articoli come la lampada da soffitto, sempre più scelta per arredare gli spazi domestici con soluzioni pratiche e moderne, e il topper per materasso, utilizzato per migliorare il comfort del letto.
Tra i nuovi ingressi ci sono anche la camera d’aria per bicicletta, elemento essenziale per chi pratica il ciclismo, e le spazzole tergicristalli, prodotti utili per la manutenzione dei veicoli. Inoltre, non manca il classico cono gelato, che riflette la costante preferenza degli italiani per questo dolce fresco durante i mesi estivi.
D’altro canto, il test sierologico e il tampone molecolare per il Covid escono dal paniere 2025. Questa decisione deriva dalla diminuzione delle spese sostenute dalle famiglie per questi prodotti, a seguito dell’evoluzione della pandemia e dei cambiamenti nelle necessità sanitarie. La loro rimozione segnala, inoltre, che questi articoli sono considerati ormai meno rappresentativi delle abitudini di consumo attuali, che si sono adattate alle nuove circostanze.
Con queste modifiche, il numero complessivo dei prodotti elementari nel paniere 2025 sale a 1923, rispetto ai 1915 del 2024, segno di un costante aggiornamento delle statistiche per rispecchiare i consumi reali della popolazione.
Questa continua revisione del paniere Istat è un indicatore importante per capire le dinamiche di mercato e l’evoluzione dei gusti e delle necessità degli italiani, ma anche per definire le politiche economiche e fiscali del paese.
L’Istat raccoglie oltre 33 milioni di quotazioni di prezzo provenienti dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), che vengono utilizzate mensilmente per stimare l’andamento dell’inflazione. Queste quotazioni sono integrate da ulteriori 388 mila rilevazioni provenienti dai Uffici comunali di statistica (UCS) e circa 237 mila sono raccolte direttamente dall’Istat o tramite fornitori di dati specializzati. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy contribuisce con 214 mila dati relativi ai prezzi dei carburanti.
Particolare attenzione è riservata ai canoni di affitto delle abitazioni: circa un milione e mezzo di osservazioni vengono utilizzate per calcolare l’inflazione relativa ai costi abitativi. Inoltre, i dati vengono raccolti in 80 comuni, che coprono l’84% della popolazione italiana, con un ulteriore 5,1% raccolto in altri 10 comuni per specifici servizi locali.
Le tecniche di raccolta dei dati sono diverse: per il 49,4% dei prodotti nel paniere NIC, la raccolta è effettuata con metodi tradizionali, mentre per il 25,8%, l’Istat utilizza tecniche avanzate come il web scraping o acquisizioni dirette da grandi fornitori di dati. Gli scanner data, che riguardano principalmente prodotti alimentari confezionati e articoli per la cura della casa e della persona, sono raccolti da un campione di circa 4250 punti vendita appartenenti a 19 grandi gruppi della distribuzione al dettaglio, rappresentando circa il 13,4% del paniere NIC.
Questi aggiornamenti e metodi di rilevazione avanzata garantiscono che il calcolo dell’inflazione in Italia sia il più preciso possibile, tenendo conto delle reali variazioni nei prezzi e nelle abitudini di consumo.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…