Dall’Olanda una notizia che farà discutere anche in Italia. Il governo dei Paesi Bassi sta elaborando un meccanismo che permetterà l’applicazione legale dell’eutanasia per bambini con malattie terminali di età compresa tra uno e dodici anni.
Nel comunicato ufficiale, il governo ha sottolineato che la nuova regolamentazione coinvolgerà ogni anno tra i 5 e i 10 bambini i cui cure palliative “non sono sufficienti per alleviare le loro sofferenze e che si prevede che moriranno a breve“.
La legislazione attuale dei Paesi Bassi, che è stata il primo paese al mondo a legalizzare l’eutanasia nel 2002, prevede già vie per la morte serena tra i bambini fino a un anno e per i bambini di età
Nel caso dei bambini al di sotto dell’anno di età, i medici somministrano una dose letale di farmaci sotto rigorose condizioni stabilite nel protocollo di Groningen, previa consultazione dei genitori. I bambini di età superiore ai 12 anni possono richiedere l’eutanasia e devono avere il consenso dei loro genitori o tutori.
Ogni caso deve essere notificato ai consigli di revisione medica. Secondo le statistiche, nel 2022 è stato registrato solo un episodio di eutanasia per il gruppo di età tra i 12 e i 16 anni. Il Belgio è stato il primo paese al mondo a permettere l’eutanasia per i bambini di tutte le età nel 2014.