ORA LEGALE 2013 IN ITALIA, QUANDO? – Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo è ora di spostare le lancette dei nostri orologi in avanti. Ma anche l’ora su PC, tablet e smartphone deve cambiare.
Il passaggio dall’Ora solare all’Ora legale avviene proprio in concomitanza con la Pasqua 2013, particolare attenzione a non restare indietro per non perdere cerimonie religiose e pranzi di Pasqua! Poi l’Ora legale ci accompagnerà fino a domenica 27 ottobre.
Un’ora di sonno in meno domenica, ma questo si tradurrà in un risparmio energetico per il Paese pari a 90 milioni di euro. E non esageriamo con le rimostranze per l’effetto jet lag, con un po’ di attenzione lo possiamo recuperare all’interno della stessa giornata di domenica… e abbiamo anche la Pasquetta per riposarci!
Nel passaggio all’Ora legale dell’ultimo fine settimana di marzo sono coinvolte, oltre all’Italia, tutta Europa e la Svizzera. Il momento esatto del passaggio dall’Ora solare alla legale è convenzionalmente fissato alle ore 01:00 UTC del mattino di domenica, l’acronimo UTC però si riferisce al Tempo Universale Coordinato, e non all’ora che visualizziamo sui nostri orologi ma quella del fuso orario di riferimento e da cui dipendono tutti gli altri fusi orari mondiali. Le lancette vanno spostate in avanti, convenzionalmente, alle 02:00 di domenica, ora italiana.
Idee confuse sul cambio dell’ora 2013? Lancette avanti o indietro per il cambio dell’ora da legale a solare e viceversa? Ci vengono in aiuto siti web e applicazioni per aggiornare l’ora con il massimo della precisione.
Infine le applicazioni: “Ora Esatta” app gratis per Windows Phone, “ClockSync” e “Emerald Time” altre app gratuite, per iPhone. Collegandosi con dei server online basati proprio sull’Orologio Atomico mantengono il telefonino aggiornato sull’ora esatta con molta più precisione di quanto non lo facciano le compagnie telefoniche.
Il vostro PC Windows può essere sincronizzato via Internet con il protocollo NTP, che consente di sincronizzare l’ora su hardware diversi, quali router, switch, telecamere IP e computer, anche con sistemi operativi diversi da Windows.