Nelle prime ore di domenica 26 marzo dobbiamo cambiare l’orario dei nostri orologi in quanto entriamo ufficialmente nell’ora legale. Il passaggio dall’ora solare a quella legale scatterà alle 2 di notte. In quel momento si dovranno spostare le lancette degli orologi di un’ora in avanti. L’effetto immediato di questo cambio orario sarà quello che dormiremo un’ora in meno del solito. Ora di sonno che possiamo recuperare facilmente nella giornata di domenica, che per molti italiani significa giornata di riposo, di non lavoro.
Ora esatta in Italia: Che ore sono adesso (prima e dopo il cambio orario)
L’ora legale saluterà quindi l’ora solare, che non tutti i paesi del mondo adottano, e resterà in vigore per i prossimi 7 mesi. Per effetto dello spostamento in avanti di un’ora, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale stima un minor consumo di energia elettrica pari a 555 milioni di kilowattora e un risparmio economico di 104 milioni di euro nel periodo di ora legale.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…