“Oggi siamo felici di annunciare che abbiamo rilevato per la prima volta le gravitazioni universali“. Con questo annuncio, contemporaneamente negli Usa e in Italia, dall’Osservatorio gravitazionale europeo, a Cascina, viene confermata l’esistenza delle onde gravitazionali. Da precisare che le onde gravitazionali sono già state scoperte nel 1974. Questa è la prima osservazione diretta o rilevamento.
E’ una delle più grandi scoperte scientifiche del nostro tempo. Gli scienziati sostengono che queste abbondino e trasportino informazioni sui fenomeni che originarono il Big Bang, da cui nacque l’universo.
E’ stata la collisione tra due buchi neri, un miliardo di anni fa, a provocare il primo segnale delle onde gravitazionali mai scoperto, rilevato dalle antenne dello strumento Ligo e analizzato fra Europa e Usa dalle collaborazioni Ligo e Virgo, a cui l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
E’ un risultato senza precedenti, che oltre a confermare l’esistenza delle onde gravitazionali, fornisce la prima prova diretta dell’esistenza dei buchi neri. La scoperta viene considerata un regalo perfetto ad Albert Einstein a 100 anni dalla Teoria della Relatività.