Salute

Obesità: può essere curata modificando una serie di geni?

Alcuni scienziati ritengono che l’obesità possa essere combattuta modificando l’attività di una serie di geni collegati alla cosiddetta “via dell’ippopotamo“, che regola la dimensione degli organi moderando la crescita cellulare.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology, condotto cercando i geni dell’obesità nelle mosche grasse, la ricerca è iniziata studiando un ampio set di dati di sequenze geniche di persone con obesità grave precoce e si è concentrato su piccoli cambiamenti genetici che erano presenti in due copie di geni negli individui affetti ma rari nella popolazione. Quindi è stata utilizzata una tecnica chiamata interferenza dell’RNA per ridurre l’attività di ciascun gene a sua volta, ed è stato studiato l’effetto sui livelli di trigliceridi, la principale molecola di accumulo di grasso nelle mosche.

I trigliceridi sono aumentati significativamente dopo aver ridotto l’attività di quattro geni collegati alla via dell’ippopotamo. Lì hanno anche scoperto che la rimozione di diversi collegamenti nel percorso ha anche alterato significativamente i livelli di trigliceridi. Negli esseri umani, gli autori hanno scoperto che anche varianti rare nei geni che codificano per altri due membri del percorso dell’ippopotamo erano collegate all’obesità.

Andrea Brand, uno degli autori: “Gli studi su individui obesi hanno il potenziale per identificare i geni che, se mutati, possono portare all’obesità umana; tuttavia, stabilire una relazione funzionale tra questi geni e l’obesità è impegnativo“.

Il dott Brand ha continuando affermando: “Siamo stati in grado di valutare la funzione genica nell’umile moscerino della frutta e non solo abbiamo identificato quattro nuovi geni dell’obesità, ma abbiamo anche previsto un quinto, in cui sono state successivamente trovate varianti rare in individui obesi“.

Perché nelle mosche?

Lo studio è stato condotto sulle mosche perché, come gli esseri umani, questi insetti aumentano di peso e sviluppano problemi cardiaci quando vengono allevati con diete ricche di grassi o zuccheri. Inoltre, diversi geni che influenzano i livelli di grasso nelle mosche hanno controparti evolutive negli esseri umani.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

4 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

4 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

4 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

4 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: ecco come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

4 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

4 settimane ago