Categories: Educazione

Nobel economia 2012: Shapley/Roth, affinità di coppia in un algoritmo

PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA 2012 agli autori dello studio sulla vita di coppia visto come un problema economico. Lloyd S. Shapley e Alvin E. Roth: relazioni durature in un algoritmo.

L’economia è strettamente associata con l’idea di “denaro”, ma il campo della scienza economica si estende al di là di ciò che può essere monetizzato. Lo dimostrano i vincitori del Premio Nobel per l’economia di quest’anno, assegnato il 15 ottobre.

Lloyd Shapley, matematico ed economista statunitense, docente presso l’Università di Los Angeles e Alvin Roth, anche lui americano, economista e docente di Economia e Business Administration presso l’Harvard Business School, vincitori del Nobel, secondo il giudizio dell’Accademia Reale delle Scienze di Svezia, “per la teoria delle allocazioni stabili e per le analisi sulla configurazione dei mercati”.

Il primo lavoro di Shapley sul tema è del 1962, co-autore David Gale: “ammissione al college e stabilità del matrimonio“. L’algoritmo sviluppato risultò di semplice applicazione nell’ambito delle ammissioni nei college, assimilandole al funzionamento delle slot-machine, un po’ meno nella vita di coppia, dove diversi fattori aggiunti, psicologici e sociali, complicano la linearità matematica. La teoria nella fedeltà nella coppia, la durata di un matrimonio o di un altro tipo di legame stabile, si è dimostrata più ricca di variabili rispetto alla “teoria dei giochi”.

Una valida applicazione pratica di queste teorie matematiche è nell’ambito delle donazioni di organi. I risultati ottenuti applicando l’algoritmo, e grazie a questo punto anche alla cooperazione di Alvin Roth, noto per i contributi nello studio della teoria dei giochi e nell’ambito dell’economia sperimentale, servirono ad apportare modifiche al sistema che regola le donazioni

Shapley e Roth sono dei pionieri dell’economia: entrambi annoverano esperienze di ingegneria nella loro formazione e si occupano di una nuova branca delle scienze economiche chiamata “neuroeconomia”. Oggetto della neuroeconomia è la relazione biunivoca tra psicologia e segnali economici.

Di solito, quando i nomi di economisti fanno la loro comparsa nelle notizie, è per l’intervento in diatribe riguardanti temi di macroeconomia su questioni dalle implicazioni politiche relative alle tasse, al bilancio, alla stabilizzazione macroeconomica sul lungo termine e la crescita economica. Oppure l’economia è spesso visto come astratta e poco realistica.

Il merito dei vincitori del Premio Nobel 2012 per l’economia, Lloyd Shapley e Alvin Roth, è di aver utilizzato la potenza razionale della matematica per creare modelli solo apparentemente astratti, ma in grado di produrre miglioramenti significativi nella vita delle persone.

Diretta News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago