Tullio De Mauro (nato il 31 marzo 1932, Torre Annunziata – morto il 5 gennaio 2017, Roma) è stato uno dei più eminenti linguisti italiani, noto per il suo impegno nella promozione della lingua italiana e per le sue analisi critiche sullo stato dell’alfabetizzazione nel nostro paese. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui la presidenza della Società di Linguistica Italiana e della Società di Filosofia del Linguaggio, nonché la direzione della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. (fonte: it.wikipedia.org)
De Mauro ha dedicato particolare attenzione al fenomeno dell’analfabetismo funzionale, definendolo come l’incapacità di comprendere e utilizzare efficacemente la lingua scritta e parlata nella vita quotidiana. Secondo le sue ricerche, solo il 20% della popolazione adulta italiana possiede le competenze minime necessarie per orientarsi nella società contemporanea. Il restante 80% presenta difficoltà significative nella lettura, scrittura e comprensione di testi, con un 5% che non riesce nemmeno a decifrare lettere o cifre. (fonti: ilsole24ore.com, flcgil.it, lanazione.it)
De Mauro ha individuato diverse cause alla base di questo fenomeno, tra cui la regressione delle competenze linguistiche con l’età, la mancanza di una cultura diffusa della lettura e dell’informazione, e l’insufficiente attenzione delle istituzioni educative. Ha sottolineato che l’analfabetismo funzionale non è solo un problema educativo, ma anche una questione sociale e politica, poiché limita la capacità dei cittadini di comprendere e partecipare attivamente alla vita democratica. (fonte: it.pearson.com)
Per contrastare l’analfabetismo funzionale, De Mauro ha suggerito interventi mirati a diversi livelli: (fonte: laredazione.net)
De Mauro ha concluso che l’analfabetismo funzionale rappresenta una vera e propria emergenza sociale, che richiede un impegno collettivo per garantire a tutti i cittadini gli strumenti necessari per vivere pienamente nella società contemporanea.
La sua eredità continua a influenzare il dibattito sull’educazione e sulla cultura in Italia, stimolando riflessioni e azioni concrete per affrontare le sfide dell’analfabetismo funzionale.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…