Scienze / Ambiente

Tanti auguri alle Navicelle Spaziali Voyager 1 e 2 per 45 anni di attività nello Spazio

Partite dalla Terra nel 1977, le sonde spaziali gemelle Voyager sono la missione più longeva della NASA e le uniche navicelle spaziali ad aver esplorato lo spazio interstellare. Le due sonde Voyager della NASA sono diventate, in un certo senso, capsule del tempo del loro tempo… Portano ciascuna un registratore a otto tracce per registrare i dati, hanno una memoria circa 3 milioni di volte inferiore rispetto ai telefoni cellulari moderni e trasmettono dati circa 38.000 volte più lento di una connessione Internet 5G. I ricercatori, alcuni dei quali più giovani delle due sonde spaziali lontane, stanno combinando le osservazioni Voyager con i dati di missioni più recenti per ottenere una comprensione più completa del nostro Sole e di come l’eliosfera interagisce con lo spazio interstellare.

Voyager 2 è stato lanciato il 20 agosto 1977, seguito da Voyager 1 il 5 settembre. Entrambe le sonde hanno viaggiato su Giove e Saturno, con la Voyager 1 che volava più velocemente e arrivava per prima. Voyager 2 è diventata anche la prima e unica navicella spaziale a sorvolare Urano e Nettuno, offrendo all’umanità viste straordinarie di questi mondi lontani e rivelando dati su di loro.

La Terra vista dall’esterno del sistema planetario, cioè da più lontano dal Sole del più lontano da esso di tutti i pianeti del nostro sistema solare. La foto è stata scattata da Voyager 1 nel 1990. La foto è stata scattata prima che la Terra fosse decisamente indietro, troppo lontana per essere vista. Oggi, Voyager 1 viaggia attraverso lo spazio interstellare.

Nella foto di copertina (NASA JPL / Caltech / Kevin M. Gill / Candy Hansen / William Kosmann), la Terra è il pixel luminoso. Lasciandola nel 2012 ed entrando nello spazio interstellare, Voyager 1 ha scoperto che l’eliosfera blocca il 70% dei raggi cosmici, o particelle energetiche create dall’esplosione di stelle. Voyager 2, dopo aver completato le sue esplorazioni planetarie, ha anche proseguito fino al bordo dell’eliosfera, uscendo nello spazio interstellare nel 2018. Ogni Voyager riceve energia per i suoi sistemi di bordo da un generatore termoelettrico di radioisotopi contenente plutonio, che emette calore che viene convertito in elettricità.

Oggi, mentre entrambi i Voyager esplorano lo spazio interstellare, stanno fornendo all’umanità osservazioni dirette del vasto territorio mai visitato prima da nessun veicolo spaziale umano che sia lo spazio interstellare.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

2 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago