Scienze / Ambiente

NASA registra la più grande eruzione di macchie solari in 3 anni

Il 29 maggio 2020, una famiglia di macchie solari ha avuto il più grande brillamento solare dall’ottobre 2017, riferisce la NASA. Le nuove macchie solari potenzialmente annunciano un aumento dell’attività solare. Dopo diversi mesi di pochissime macchie solari e poca attività solare, gli scienziati stanno monitorando questo nuovo cluster per vedere se cresce o scompare rapidamente.

Le macchie solari potrebbero essere un precursore del ciclo solare del Sole che accelera e diventa più attivo. Mentre il Sole si muove attraverso il suo ciclo naturale di 11 anni, in cui la sua attività aumenta e diminuisce, anche le macchie solari aumentano e diminuiscono in numero.

La NASA monitora le macchie solari per determinare e prevedere l’avanzamento del ciclo solare e l’attività solare. Gli scienziati stanno attualmente prestando molta attenzione al numero di macchie solari in quanto è fondamentale per determinare le date del minimo solare, ovvero la sua fase meno attiva.

Tuttavia, i ricercatori hanno bisogno di dati a lungo termine per creare un quadro delle tendenze generali del Sole durante il ciclo solare. In genere, il numero medio di macchie solari di sei mesi viene preso in considerazione sia indietro che avanti nel tempo.

Ciò è in parte dovuto al fatto che la nostra stella è estremamente variabile. Pertanto, è ancora presto per dire se il Sole aumenterà effettivamente la sua attività. La nuova eruzione di macchie solari è stata relativamente piccola, secondo la NASA, che la classifica come classe M.

I brillamenti solari sono potenti esplosioni di radiazioni. Le radiazioni dannose non possono passare attraverso l’atmosfera terrestre per influenzare fisicamente l’uomo sul terreno. Tuttavia, quando è abbastanza intenso, può disturbare l’atmosfera nello strato in cui viaggiano i segnali GPS e le comunicazioni.

L’intensità della recente eruzione era al di sotto della soglia che potrebbe influenzare lo spazio geomagnetico, afferma l’agenzia. Tuttavia, è stata la prima eruzione di classe M dall’ottobre 2017. Pertanto, gli scienziati guarderanno per vedere se il Sole sta davvero iniziando a svegliarsi.

Tra le innumerevoli influenze dell’attività solare sulla nostra Terra, ricordiamo che si sta studiando l’esistenza di una interdipendenza, o meglio ancora una anticorrelazione, sulla frequenza dei terremoti.

Flash News

Recent Posts

Dalla lasagna alla carbonara: la classifica dei piatti regionali più cercati dagli italiani

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”.  Con 1,6 milioni di ricerche mensili,…

2 settimane ago

Monaco-Inter Streaming Gratis: Formazioni Orario e Come Vederla in TV

L'Inter, dopo il primo test contro l'Under 23, torna in campo per affrontare il Monaco…

3 settimane ago

Aston Villa-Roma Streaming Gratis: Formazioni Orario e Dove Vederla in TV

Roma in Amichevole contro l'Aston Villa: Ultime Notizie sulla Formazione e Dove Vederla La Roma…

3 settimane ago

Francis Ford Coppola Ricoverato a Roma: Salute, Progetti e Legame con l’Italia

Francis Ford Coppola Ricoverato al Policlinico di Tor Vergata: Le Ultime Novità Francis Ford Coppola,…

3 settimane ago

Céline Dion Morta? La Verità sul Rumor che ha Sconvolto i Fan

Il Rumore sulla Morte di Céline Dion: Cosa C'è di Vero? Céline Dion, la celebre…

3 settimane ago

Nottingham Forest Fiorentina Streaming Gratis: Orario Formazioni Dove Vederla in Diretta TV

Se stai cercando informazioni su come vedere Nottingham Forest Fiorentina in streaming gratuito, sei nel…

3 settimane ago