Google Maps ha rimosso le immagini condivise dai suoi utenti della cima del Monte Uluru, situato nell’Uluru-Kata Tjuta National Park (Australia), considerato sacro dal popolo Anangu, tradizionale proprietario del territorio, riferiscono i media locali.
Seguendo i desideri del popolo Anangu, le autorità australiane hanno vietato ai visitatori di accedere fisicamente a Uluru nell’ottobre 2019. Tuttavia, l’app ha consentito agli utenti di ottenere viste di questo luogo che ha un importante significato spirituale per il gruppo etnico.
In questo contesto, la piattaforma ha rimosso le immagini dopo che l’agenzia dei parchi nazionali australiani (Parks Australia) ha sollevato preoccupazioni sul fatto che le persone usassero l’applicazione per “camminare” virtualmente attraverso il sito sacro.
“Abbiamo richiesto che il contenuto venga rimosso in conformità con i desideri degli Anangu, i proprietari tradizionali di Uluru, e le linee guida per video e fotografie del parco nazionale”, hanno detto le autorità australiane.
Da parte sua, una portavoce di Google Maps ha riconosciuto che “il Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta è profondamente sacro per il popolo Anangu“, motivo per cui “non appena Parks Australia ha espresso le proprie preoccupazioni in merito a questo contributo degli utenti,
Nel 1985, la custodia del Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta è stata restituita ai suoi proprietari tradizionali, e nel 2017 il consiglio del parco ha deciso di vietare l’arrampicata a Uluru, fino a quando il sito non è stato definitivamente chiuso l’anno scorso, dopo una lunga campagna promossa dal popolo Anangu.
Five Shades of #Uluru 😍 Depending on day time and light conditions Uluru will change its face and color many times, sometimes even within minutes. pic.twitter.com/slqdIQoYZA
— SEIT Outback Australia (@SEITOutbackAU) September 21, 2020