Tecnologia

Un mondo senza malattie? La previsione del capo dell’IA di Google

Demis Hassabis: Il Futuro della Intelligenza Artificiale e le Sfide Globali

Demis Hassabis, cofondatore e CEO di DeepMind, l’azienda di intelligenza artificiale di Google, ha recentemente rilasciato un’intervista a CBS News in cui ha analizzato lo sviluppo rapido di questa tecnologia e le sfide che si presenteranno nel prossimo futuro. Oltre a parlare delle preoccupazioni legate all’IA, Hassabis ha anche messo in luce il potenziale che la IA avrà nel migliorare la scienza e la medicina.

Un Futuro Promettente per la Intelligenza Artificiale

Per Demis Hassabis, vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 2024, l’intelligenza artificiale sta evolvendo a una velocità sorprendente. “Siamo su una curva esponenziale di miglioramento”, ha dichiarato, anticipando che nei prossimi cinque-dieci anni la AI potrebbe raggiungere l’intelligenza artificiale generale (AGI, General Artificial Intelligence). Questa forma avanzata di IA sarebbe in grado di raggiungere una versatilità comparabile alla mente umana.

Impatti Positivi della IA: Avanzamenti in Medicina e Scienza

Uno degli aspetti più promettenti dell’IA riguarda le sue applicazioni nel settore scientifico e medico. Hassabis ha fatto l’esempio delle proteine, i mattoni fondamentali della vita. Attualmente, la progettazione di un farmaco richiede in media dieci anni e miliardi di dollari. Tuttavia, con l’ausilio della IA, è possibile ridurre questi tempi, passando da anni a mesi, o addirittura a settimane.

“Questi sviluppi potrebbero rivoluzionare la salute umana”, ha sottolineato Hassabis, “e un giorno, forse, potrebbero curare tutte le malattie grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale“. Quando gli è stato chiesto se la fine delle malattie fosse a portata di mano, la sua risposta è stata ottimista: “Credo che sia possibile. Nella prossima decade, non vedo perché non dovremmo riuscirci.”

IA e Abbondanza: Un Mondo Senza Scarsità?

Hassabis ha anche ipotizzato che la IA possa portare a una “radicale abbondanza”. Questo concetto si riferisce alla possibilità che, grazie a questa tecnologia, le risorse diventino abbondanti, eliminando la scarsità e migliorando il benessere globale. Un mondo in cui le necessità fondamentali dell’uomo potrebbero essere soddisfatte senza le limitazioni che conosciamo oggi.

Le Preoccupazioni Sull’Utilizzo dell’IA

Nonostante i vantaggi che la IA può offrire, Demis Hassabis ha sollevato alcune preoccupazioni riguardo al suo impiego. Una delle principali riguarda l’uso che gli esseri umani potrebbero farne. L’intelligenza artificiale potrebbe infatti essere sfruttata per fini dannosi, mettendo a rischio la sicurezza globale.

Un altro timore riguarda l’autonomia crescente dei sistemi di IA. Se questi sistemi diventassero più autonomi e potenti, sarebbe essenziale garantire che l’uomo e gli Stati possano mantenere il controllo su di essi. “Penso che questa sia una questione globale”, ha affermato Hassabis. “L’IA influenzerà tutti i paesi e il mondo intero. È cruciale che la comunità internazionale partecipi attivamente alla discussione.”

Controllo e Sicurezza: Un’Intelligenza Artificiale Sostenibile

Hassabis ha parlato della “dualità” dei sistemi di IA, che sono in grado di realizzare cose incredibili, superando ciò che noi stessi siamo capaci di progettare o comprendere. Tuttavia, ha sottolineato che il vero obiettivo sarà quello di garantire che le basi di dati di conoscenza su cui questi sistemi si fondano siano comprese correttamente. La sfida sarà quindi quella di controllare i risultati prodotti dall’IA, affinché rispondano a criteri etici e sostenibili.

Insegnare la Moralità alla IA

Una delle domande più intriganti riguarda la possibilità di insegnare ai sistemi di intelligenza artificiale un senso di moralità. “Credo che sia possibile”, ha risposto Hassabis. “Ciò che dobbiamo fare con questi sistemi è insegnare loro un sistema di valori, dando loro una guida e delle barriere, in modo simile a come si farebbe con un bambino.” Questo approccio potrebbe essere fondamentale per evitare che la IA si sviluppi in modo incontrollato o dannoso.

Un Futuro Complesso per la IA

In sintesi, l’intelligenza artificiale è destinata a diventare una tecnologia sempre più potente e pervasiva, con enormi potenzialità per migliorare la scienza, la medicina e la vita quotidiana. Tuttavia, le sfide legate al suo utilizzo, all’autonomia dei sistemi e alla sicurezza globale rimangono questioni aperte che richiederanno un impegno internazionale e un approccio etico rigoroso.

Con l’avanzamento dell’IA, sarà fondamentale bilanciare i benefici straordinari con i rischi potenziali, per garantire che questa tecnologia possa essere utilizzata in modo responsabile, senza compromettere la sicurezza e i valori umani.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

4 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

5 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago