Scienze / Ambiente

Missione spaziale per riportare campioni di terra dalla luna marziana Fobos

La Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha approvato la missione di campionamento a terra eXploration Martian Moons (MMX) del satellite marziano Fobos. Ora gli ingegneri dell’agenzia inizieranno lo sviluppo dei dispositivi e la pianificazione delle missioni. I veicoli dovrebbero viaggiare su Marte nel 2024 e il modulo di consegna con campioni di terreno dovrebbe tornare sulla Terra nel 2029.

Lune marziane

Marte ha due satelliti: Fobos e Deimos. Entrambi i satelliti sono irregolari e di piccole dimensioni: la dimensione massima è di 15 chilometri a Deimos e 26,8 chilometri a Fobos. Per molto tempo, la teoria di base della formazione dei satelliti di Marte implicava che entrambi i corpi fossero antichi asteroidi catturati dal pianeta.

Tuttavia, gli studi degli ultimi anni stanno cambiando sempre più il consenso a un’altra teoria che spiega la comparsa di Fobos e Deimos a causa della collisione di Marte con un pianeta nano. Inoltre, uno dei modelli suggerisce che inizialmente dopo la collisione, Marte aveva tre grandi satelliti, ma poi il più massiccio di essi cadde sul pianeta.

Studio del suolo extraterrestre

L’obiettivo principale della missione MMX (link) è portare il suolo da Fobos sulla Terra, la cui analisi rivelerà se il satellite si sia effettivamente formato dalla sostanza espulsa durante la collisione su Marte con un oggetto enorme. La missione avrà una struttura modulare e sarà composta da due parti principali: un modulo di propulsione di volo e un modulo di atterraggio e di ritorno.

La missione utilizzerà 11 strumenti scientifici, quattro dei quali saranno forniti da agenzie partner: NASA, ESA, CNES (Francia) e DLR (Germania). L’agenzia tedesca fornirà un piccolo esploratore planetario che, dopo l’atterraggio, scenderà sulla superficie di Phobos. La NASA è responsabile della creazione di uno spettrometro di neutroni e gamma per l’analisi del suolo, il CNES sta preparando uno spettrometro a infrarossi. L’ESA sosterrà la missione con il suo sistema di comunicazione dei dati.

L’apparato di campionamento del suolo sarà basato su uno strumento testato con successo sulla missione Hayabusa-2, che ora ritorna sulla Terra con campioni di suolo di asteroidi Ryugu. Ci vorranno circa 10 grammi di terreno e li isoleranno in una capsula per tornare sulla Terra.

Si prevede che la missione raggiungerà Marte nel 2025 e rimarrà per la prima volta nell’orbita del pianeta. Quindi inizierà a studiare i satelliti e Deimos sarà anche studiato dal dispositivo, ma dalla traiettoria di volo. Nel 2028, il modulo di ritorno volerà sulla Terra e nel 2029 la capsula con il suolo di Fobos dovrebbe tornare sulla Terra.

Altre missioni spaziali

Nel 2011, la Russia lanciò una missione simile, Phobos-Grunt, ma fallì mentre era ancora in orbita vicino alla Terra. Secondo un’indagine successiva, un errore nel computer di bordo ha causato il fallimento della missione.

Successivamente, Roscosmos pianificò una nuova missione di ritorno a Phobos entro il 2024. Tuttavia, il capo investigatore dello Space Research Institute, Alexander Zakharov, uno degli sviluppatori delle missioni sovietiche Phobos-1, Phobos-2 e il progetto Phobos-Soil ha riferito che la missione è ancora in una fase iniziale e che il lavoro è stato rinviato al 2024.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago