Scienze / Ambiente

Meteorite rimasto sepolto e intatto in Antartide per millenni

Come trovare un ago in un pagliaio, è il caso di dire. Una spedizione ha trovato un meteorite dallo spazio che è stato sepolto nel ghiaccio dell’Antartide per decine di millenni. Un proiettile cosmico, uno dei più pesanti trovati nella storia, sta stupendo i ricercatori.

Nel corso degli eoni, l’Antartide, come il globo terrestre, è stata bersaglio diretto di meteoriti che, per le loro dimensioni, riuscivano ad aggirare l’atmosfera e finivano per toccare il suolo terrestre. Ma l’Antartide riesce a mantenerli pressoché intatti grazie alle temperature estremamente basse e alle calotte glaciali.

Da quando sono iniziate le ricerche in Antartide per trovare meteoriti, ben 45.000 di questi sono stati trovati solo nel continente ghiacciato. Ma non è stato facile, in molte occasioni è una serendipità dove i movimenti dei ghiacciai rivelano rocce cosmiche, invece trovare direttamente questo tipo di oggetto è molto complicato.

Il meteorite è rimasto sepolto nel ghiaccio per millenni

Normalmente, le spedizioni devono setacciare a fondo le calotte glaciali anche con la possibilità di non trovare nulla nel sito. Ecco perché nel 2022 è stato sviluppato un sistema di ricerca attraverso l’intelligenza artificiale dell’apprendimento automatico da immagini satellitari, per determinare le parti dell’Antartide dove è più probabile che si siano insediati ammassi di meteoriti.

Ed è stato proprio in uno di questi punti critici lasciati dall’IA, dove è stato scoperto un gruppo di rocce spaziali, tra cui un meteorite da 7,6 chilogrammi.

Questa è la prima spedizione che utilizza i dati dell’intelligenza artificiale e ha avuto successo, quindi si prevede che più meteoriti della fascia degli asteroidi verranno portati alla luce dal ghiaccio antartico. I ricercatori che hanno sviluppato il sistema di apprendimento automatico hanno stimato che potrebbero esserci ben 500.000 meteoriti nelle calotte glaciali del continente ghiacciato, il che significa che finora solo il 15% è stato recuperato e analizzato.

Il meteorite di 7,6 Kg è stato recuperato da un accumulo di rocce simili sepolte nella zona di ghiaccio di Nils Larsen, vicino alla stazione antartica Princess Elisabeth. Dei 5 meteoriti rinvenuti, il più prominente è il suddetto, per via della sua massa talmente grande da essere simile a quella di un grosso melone.

La scienziata della spedizione Maria Valdes, meteorologa del Field Museum di Chicago:

“Le dimensioni non contano necessariamente quando si tratta di meteoriti, e anche minuscoli micrometeoriti possono essere incredibilmente preziosi da un punto di vista scientifico. Ma ovviamente trovare un grande meteorite come questo è raro e davvero eccitante”.

L’importanza di studiare i meteoriti

Secondo i ricercatori, questa e le altre rocce spaziali trovate sono probabilmente sepolte da decine di migliaia di anni e sono state portate in superficie solo dal movimento agitato dei ghiacciai. Anche così, le precipitazioni, il vento e l’aria sotto il ghiaccio sono riusciti a mantenerli in perfette condizioni e verranno analizzati per ottenere maggiori informazioni su di loro.

“Gli oggetti provengono dalla fascia degli asteroidi e probabilmente sono caduti nel ghiaccio blu antartico diverse decine di migliaia di anni fa”, ha detto lo scienziato della spedizione Ryoga Maeda. “Studiare i meteoriti ci aiuta a capire meglio il nostro posto nell’Universo”, ha detto Valdes. “Maggiore è la dimensione del campione che abbiamo di meteoriti, meglio possiamo comprendere il nostro Sistema Solare e meglio possiamo comprendere noi stessi”.


Fonte: Tollenaar, V. et al. Siti di raccolta di meteoriti antartici inesplorati rivelati attraverso l’apprendimento automatico [Science Advance]

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago