Esteri

La mancia ai camerieri inglesi era trattenuta dal datore di lavoro

Stop dal governo inglese alla pratica disonesta dei ristoranti di accaparrarsi parte o l’intera mancia che invece aiuta i camerieri, fra i dipendenti pagati peggio nel Regno Unito. Una serie infinita di casi simili hanno spinto il governo a dichiarare ufficialmente guerra alle pratiche sleali nella gestione delle mance. Una scorrettezza, nei confronti dei lavoratori ma anche dei clienti, convinti di pagare un buon servizio direttamente a chi lo forniva: in realtà ingannati da comportamenti discutibili.

Garantire libertà al consumatore di lasciare una mancia come di non darla, da un lato; dall’altro al cameriere di potersela intascare tutta e subito, senza il rischio di vederla trattenuta, in parte o totalmente, dal datore di lavoro. Un doppio fine che il governo ha deciso di perseguire sollecitando una maggiore trasparenza: anche attraverso l’introduzione di tutele legali che attualmente non esistono.

Si cerca così di regolamentare un’abitudine che, secondo le statistiche di OpenTable, riguarda l’87% degli inglesi: i quali in media lasciano al cameriere una cifra pari al 9% dell’importo segnato sullo scontrino. Il governo sta valutando se dichiarare illegittimo il cosiddetto “diritto di vendita“, in nome del quale i datori di lavoro pretendono una sorta di canone fisso dai membri dello staff che svolgono il turno. Secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, una bella notizia a vantaggio di chi lavora sodo e vuole portarsi a casa tutto quello che guadagna. Ma anche dei consumatori che finalmente avranno la certezza di dove finiscono i loro soldi.

Purtroppo anche in Italia la questione delle mance non è regolamentata neppure a livello di contratto di lavoro del personale. La questione delle mance dovrebbe quindi essere regolata dal buon senso che vorrebbe che le mance fossero divise tra tutto il personale che contribuisce al buon andamento del servizio. Chi desidera lasciare la mancia vuole sapere chi ne beneficerà.

I padroni incassino il dovuto, ma non rubino le mance. Se lo fanno, oltre ad essere una prevaricazione de facto, è un palese inganno dell’avventore/consumatore per il quale è implicito, anche per tradizione, che ad intascarle debba essere il personale di servizio.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago