Con il volgere al termine di quest’anno, analizziamo in profondità tre vecchie tipologie di minacce che sono tornate alla ribalta con nuove modalità. Prendiamo in considerazione anche una nuova generazione di malware fileless che, a differenza dei precedenti, non lascia alcuna traccia sul disco. Inoltre, prendiamo in esame come pratiche di codifica della sicurezza non adeguate nelle app mobile mettano a rischio dati e transazioni nei servizi cloud di back-end. Infine, il malware delle macro furtivo – a lungo dormiente – è tornato alla ribalta, propagato tramite allegati pericolosi di Microsoft Office in email spam confezionate abilmente. Nel rapporto sulle minacce di McAfee® Labs di novembre 2015 troverai un’analisi completa di questi argomenti di tendenza.
Argomenti principali:
Scopri i trend futuri visualizzando il Rapporto McAfee Labs di novembre 2015 (documento acrobat pdf) sulle minacce di McAfee Labs.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…