Top-News

Lo sapevi che … in automobile si litiga di più

Il portale Aristofonte.com, sito di incontri online dedicato agli uomini che cercano relazioni con donne più giovani e alle donne che prediligono gli uomini più grandi di loro, ha esaminato i comportamenti degli italiani nei principali mezzi di trasporto per valutare il grado di correlazione tra ciascun mezzo di trasporto e la litigiosità di coppia.

I risultati sono abbastanza curiosi e sembra che prediligere i mezzi pubblici non solo faccia bene all’ambiente ma anche alla coppia. Questo è quanto emerge dall’analisi che mette in evidenza come il traffico e lo spazio ristretto all’interno dell’automobile siano fattori che riescono a innescare nervosismi e litigi con i compagni di viaggio.

Secondo quanto ha rilevato Aristofonte.com per un italiano su due il litigio in macchina con il partner è oggi la normalità: il 48% del campione esaminato dal portale dedicato agli uomini che cercano relazioni con donne più giovani ammette infatti di essere propenso alla discussione in automobile.

La macchina si classifica così come il mezzo che scatena più litigi di coppia in assoluto, superando gli altri mezzi come l’autobus che totalizza un 14% di propensione alla discussione, il treno (9%) e l’aereo (5%).

«L’automobile si configura come il luogo della sfera privata dove però agiscono fattori quali il traffico e la difficoltà di trovare parcheggio che, soprattutto nelle grandi città, producono alti livelli di stress e quindi una maggiore propensione al litigio» spiegano i responsabili di Aristofonte.com.

Ma quali sono i motivi che spingono le persone a litigare in macchina?

La prima causa di litigio secondo il sondaggio di Aristofonte.com è determinata dallo stile di guida e dalle conseguenti critiche e recriminazioni del partner. In secondo luogo si discute per la ricerca del parcheggio e seguono rispettivamente al terzo e quarto posto il disaccordo sulla musica da ascoltare in macchina e sulla temperatura dell’aria condizionata o del riscaldamento.

Poi ancora in macchina si discute perché si ricorre troppo al clacson, per l’apertura e la chiusura dei finestrini, per le troppe indicazioni di guida o di percorso, per la regolazione del volume della musica e per il fumo.

Ma altro dato curioso è che, indipendentemente da un motivo legato al traffico o allo stile di guida o comunque all’automobile, il 10% del campione esaminato da Aristofonte.com (www.aristofonte.com) dichiara che l’abitacolo della propria auto è il luogo preferito per le discussioni con il partner.

Solo un 20% dichiara di non avere mai litigato o avuto discussioni all’interno della propria vettura.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

2 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

2 settimane ago