Scienze / Ambiente

La Tavola di Smeraldo: il Mistero della Saggezza Universale

La Tavola di Smeraldo: il Segreto dell’Universo

La Tavola di Smeraldo, conosciuta anche come Tabula Smaragdina, è un antico testo che si ritiene contenga i segreti più profondi dell’universo. Questo artefatto, che secondo la tradizione sarebbe stato realizzato in smeraldo o in una pietra verde, è avvolto da una fitta rete di leggende che ne rendono incerta l’origine.

Le storie che circondano la Tavola sono molteplici, ma una delle più diffuse narra che la sua scoperta avvenne in una tomba situata sotto la statua di Ermes a Tyana, dove si dice che la Tavola fosse stretta tra le mani del leggendario Ermes Trismegisto, figura mitologica che incarna la fusione tra il dio greco Ermes e il dio egizio Thoth.

Le Origini Mistiche e la Leggenda di Thoth

Secondo il mito, la Tavola di Smeraldo fu creata dal dio egizio Thoth, che, come sostiene lo studioso Armando Mei, “divise la sua conoscenza in 42 piastre di smeraldo, codificando i grandi principi scientifici che regolano l’universo.”

Thoth, figura centrale della mitologia egizia, è considerato il dio della saggezza, della scrittura e della magia. Secondo le leggende, dopo la caduta degli dèi, le Tavole Ermetiche furono nascoste per impedire che l’umanità potesse accedere a tale potere e conoscenza. Solo Thoth, al suo ritorno nella dimensione divina, sarebbe stato in grado di recuperare il misterioso libro e diffondere la saggezza contenuta in esso.

L’esistenza della Tavola di Smeraldo è stata interpretata da molti come un simbolo della conoscenza esoterica e spirituale che lega l’uomo all’universo e al divino. Nel corso dei secoli, numerosi filosofi e alchimisti hanno cercato di decifrarne il contenuto, credendo che il testo potesse rivelare segreti in grado di trasformare la realtà e di svelare il funzionamento nascosto della natura.

Nonostante la sua fama, la Tavola di Smeraldo è stata anche oggetto di numerose interpretazioni e speculazioni, alimentando l’alone di mistero che ancora oggi la circonda. Le sue parole sono state tradotte e reinterpretate in diverse lingue, ma il loro significato rimane criptico, tanto che alcuni studiosi ritengono che si tratti più di un testo simbolico e filosofico che di un manuale pratico. Tra le sue frasi più celebri, spicca quella che recita:

“Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per fare il miracolo di una cosa sola”,

un principio che ha influenzato profondamente la filosofia ermetica e l’alchimia.

In sintesi, la Tavola di Smeraldo (guarda il Video YouTube) non solo è un simbolo di saggezza antica, ma rappresenta anche una chiave per comprendere la connessione profonda tra l’uomo, la natura e l’universo. Sebbene il suo significato esatto possa rimanere avvolto nel mistero, il fascino che esercita su studiosi, mistici e appassionati di esoterismo continua a perdurare nei secoli.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago